Diciamo che ambisce ad una fascia di mercato cui io (purtroppo) non appartengo, ovvero i picciolati (per chi non è siculo, per quelli che hanno i soldini in tasca, probabilmente dati da papà).
Il fatto di non avere il wi-fi, significa o che lo paghi a prezzo pieno con una tariffa conveniente, o che lo paghi poco con una tariffa abonimevole, comunque a mio avviso scarsamente giustificabile in ambito consumer, dove tutto st'attaccamento alle mail ovunque non lo capisco. Sicuramente una larga fetta di acquirenti lo vorrà solo perchè è figo, senza sapere minimamente come utilizzarlo, ma questo avviene già dai tempi dell'N95, dove ho visto gente che manco sapeva mandare un MMS, ma doveva farsi i debiti perchè così l'aveva più lungo.... ops, più nuovo e figo degli altri. Puro darwinismo tecnologico.
Peccato, perchè a me personalmente piace un sacco, ma spendere tariffe per cose cui posso sinceramente fare a meno (già mi immagino gente che mentre guida vuole vedere se hanno avuto richieste d'amicizia su facebook) sinceramente no, anche perchè con i tempi che corrono, la gente ha altre priorità (che poi se ne rendano conto o meno, è un altro discorso).
Ripeto, il terminale mi piace un sacco, l'ho anche provato (dove lavoro io i "manager" l'hanno preso subito, ovviamente, ritenendolo indispensabile per il loro lavoro), e devo ammettere che ci sbavicchio dietro, ma di questi tempi bisogna distinguere nettamente il necessario dal superfluo... E questo per me non è necessario, soprattutto per i costi che si porta dietro.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
|