Il problema di x86 è che nVidia è legata a doppio filo con Microsoft.
Già con Tegra (che non era x86) i driver erano forniti solo per WinCE, per questi scatolotti probabilmente ci sarà solo il supporto "closed" su piattaforme Microsoft.
Non che Marvell avesse fatto miracoli (il chip ha un sistema anticontraffazione che impedisce di usare kernel non "firmati") ma almeno c'era software "open" sotto il cofano (che quindi non aveva limitazioni speciose sul supporto a differenza di, ad esempio, MCE).
Invece così si rischia di avere un box diversamente inchiavardato dove devi mantenere il SW ufficiale perché i driver non sono portabili e che supporta quello che decidono in fabbrica (del SO però, quindi Microsoft) con in alternativa un SO "free" dove però il chip grafico lo usi al 2% e l'Atom ti si piega con un DivX 640x480.
Basta vedere il set top box di Apple o quello che supportava MCE per capire che se si và in quella direzione rimarremo tutti nuovamente legati mani e piedi alla "benevolenza" di Microsoft.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 17-12-2008 alle 18:57.
|