Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Per le leggi fisiche (non vorrei sbagliarmi ma mi pare i principii della termodinamica e/o conservazione dell'energia), la somma dell'energia che entra e esce attraverso una superfice chiusa (che può essere una sfera centrata attorno alla CPU) e dell'energia prodotta all'interno di quella sfera deve essere pari al lavoro fatto. Siccomè una CPU non produce energia, nè accumula energia (almeno a regime, una volta che si sono caricate tutte le capacità parassite), nè compie lavoro, perchè lavoro = forza * spostamento e non si sposta nulla (a meno che la CPU non esploda  ), TUTTA l'energia che si fornisce alla CPU si trasforma in calore.
|
Voglio essere pignolo, ma dato che l'hai messa sulla fisica è lecito farlo: come ho già detto la percentuale di energia spesa in tal senso è minima, ma comunque la cpu emette anche onde elettromagnetiche. Può essere vista come un'antenna a microonde, anche se con bassa resistenza di radiazione (ovvero con bassa efficenza)

.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054