purtroppo in questi articoli non si fa menzione alcuna di questa cosa che il led di attività dell'hdd è illuminato a metà intensità con la periferica spenta e il cassettino inserito (oppure semplicemente il cavo ide attaccato al drive...mica succede solo a me!
la cosa non mi ha mai convinto
(a proposito negli articoli di prima NON si parla di scollegare le periferiche a caldo...e l'overclock è indicato come una possibile causa di guasti come l'uso dei cassetti estraibili, anche se più che di guasti parlerei di "durata")
se costruissi un interruttore sul case che mi consente si accendere spegnere la periferica ide prima dell'avvio del pc potrei anche fregarmene

e decidere di attaccare il disco all'ide...
...però ci sono delle alternative: attaccare il disco al firewire (o all'usb2 a seconda dei gusti...) tramite dei piccoli schedini che traducono il segnale eide per queste interfacce
questo mi consentirebbe:
1)una velocità tutto sommato accettabile per l'uso che devo fare dei dischi
2) attaccare più dischi di quanti ne potrei collegare ai controllere eide della scheda madre...
3)l'hot swap del disco!!!! (tramite l'interruttore, a quanto pare il serial ata non lo riesce ancora a fare..)
che ne dite?
purtroppo questi schedini (ide to firewire e/o usb bridge) non li trovo sugli estore italiani...avete qualche consiglio?