View Single Post
Old 15-12-2008, 12:10   #477
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da emanuele666 Guarda i messaggi
E' vero, la Antec ha scopiazzato alla grande, è identico
http://www.antec.com/usa/productDeta...an=us&id=30124
Comunque si, lo utilizzerei per controllare volume, play-pausa, stop... e la versione basic sembra proprio fatta al caso mio (oltretutto non costa nemmeno troppo). Devo capire però come far passare il cavo usb sul retro del case (spero sia abbastanza lungo)
Ti ringrazio dei consigli e scusa se ho postato su questo thread ma non sapevo a chi rivolgermi
antec non ha scopiazzato ma sono proprio i componenti media ad essere degli IMON tutto qui.

in fin dei conti antec è un costruttore di case, e che case , ma nulla di più infatti anche gli ali se li fa fare da Seasonia e FSP.

Quote:
Originariamente inviato da kintaro oe Guarda i messaggi
Quello e' il mio pc con la x1800xt
Guarda, e' vero che un'accellero in fanless in un fusion e' assolutamente da scartare, perche' dove e' messo di aria ne gira gran poca, a meno di levare le barrette che chiuduno gli slot pci, tuttavia, nel case l'aria gira, e anche parecchia.
Con le tricool al minimo, i dischi fissi, anche dopo un lungo lavoro restano tiepidi, la mia attuale 4850 di default, a riposo ha la ventola al minimo, e appena ci si accinge a farla lavorare inzia subito ad aumentare di giri.
Se ci fosse un ristagno di aria penso che la 4850 si faccia sentire subito...
Per farsi un'idea sul ristagno d'aria ci vorrebbe un'altro possessore di 4850 reference in un'altro cabinet che postasse i gradi che ha a riposo....

ciao!
se vedi le mie foto acelelro s1 ci sta eccome e non ha nessun problema di aria, in fanless tiene la 8800gt amp a 85° max e la ventolina l'ho messa solo per precauzione e con lei, che ripeto è totalmente inudibile e con portata quasi nulla, non supera i 60°.

Poi gli slot pci sono già aperti non serve toglierli.

Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
stai parlando sempre di config. fanless immagino dalle temperature.. ma perchè non metti almeno un 12 silenziosa in modo da tirar via calore dalle HP e soprattutto dalle lamine d'alluminio?



per il raffreddamento VGA alla fine le strade per portar via l'aria calda sono 3:

1- alimentatore... (rimane l'incognità di quanto bene faccia dell'aria calda in immissione ad un ali sotto carico)

2- le due 120 laterali... si crea un flusso che parte dalla zona dell'ali e del lettore
praticamente si costringe le due 120 ad andarsi a prendere l'aria lì e anche un po' dalla presa nel pannello superiore

3- togliere le barrette degli slot PCI e piazzare un paio di ventole da 50...
ci vuole però una VGA single slot, non bisogna avere altre schede sui PCI, ci vuole una scheda madre con il PCIex sul primo slot, esistono ventola 50 buone?


l'ipotesi 3 è la più incasinata e limitante quindi direi da scartare subito, sulla 1 non mi piace l'idea dell'aria calda per l'ali
la 2 sembra sicuramente la migliore


x ilratman

cosa intendi quando dici che la tua 8800 in parte si arrangia ad espellere l'aria calda, perchè la Kaze Jyu la immette nel vano dell'ali attraverso quel piccolo buco tra i due vani?
ahimè la firma non la ho aggiornata e la ventola l'ho già messa, una slipstream a 400 giri praticamente inudibile.

Allora ti riporto la mia esperienza personale.

Due mesi fa ho smontato il pc dal fusion per trasportare il tutto nel fusion remote e dovevo mettere un vx450 perchè il case con EA430 andava a mia sorella.
Una volta assemblato il pc per mia sorella con mio stupore vedo che la ventola di EA430 non girava più e aveva un comportamento un po' strano, girava all'avvio e dopo si fermava e probabilmente ha sempre fatto così e non me ne sono mai accorto.
Ebbene mi sono dovuto tenere ea430 e dare a mia sorella il vx450, sai non potevo dargli un ali che non andava bene.
In quelo momento ho fatto delle prove per capire come mai non avessi mai avuto nessun problema pur consumando abbastanza e ho scoperto con mia gioia che lasciando aperto il foro che c'è tra vano alimentatore e vano schedamadre a case chiuso c'è un flusso che il sistema aspira dal vano alimentatore, addirittura se mettevo un dito, classicamente bagnato per sentire il vento, sentivo una corrente d'aria che entrava nell'ali da dietro e quindi vuol di re che le 2 120mm fanno un lavoro eccellente.

Adesso la 8800gt con acellero aspira aria da quel foro e ti assicuro che è aria fresca e anche riempiendo la zona non serve fare nessun accrocchio per avere un buon flusso fresco.

La ventolina che soffia su acellero butta furoi l'aria calda, almeno la metà di essa, dalle feritoie posteriori.

Questa è la confi migliore, lasciare tutto come sta e non chiudere il foro del vano alimentatore, ovviamente se uno ha una scheda potente, se invece uno ha una schedina questo accorgimento serve a poco.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe

Ultima modifica di ilratman : 15-12-2008 alle 12:15.
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso