View Single Post
Old 14-12-2008, 21:48   #8533
APC1
Senior Member
 
L'Avatar di APC1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Si ma questo mio passo intermedio, credo, durerà un pò a lungo, direi fino a metà 2010 quando davvero si avrà una svolta in ambito CPU-GPU.
Inizialmente credevo fosse meglio attendere le novità che hai menzionato tu (USB 3.0, SATA 3.0, ecc.) ma poi riflettendoci meglio mi son convinto che non sia assolutamente indispensabile. Mi spiego perchè:
1) USB 3.0: nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Quali periferiche (videocamere, fotocamere, palmari, scanner, ecc.) saranno in grado di sfruttarlo nel breve periodo? Quanti problemi di specifica potrà presentare nelle prime revisioni seppur dichiarato compatibile verso il basso (USB 2.0)? Certamente inizialmente verrà utilizzato come interfaccia di collegamento ad hard disk, oggi limitati dalla banda dell'USB 2.0, ma l'attuale connettore E-sata300 per le motherboards che ne dispongono uno non è già sufficiente?
2) SATA 3.0: anche qui, nei primi 1-2 anni a cosa servirà? Certamente usciranno hard disk compatibili con questa nuova modalità, ma come già un pò tutti sappiamo due dischi fissi di ultima generazione montati in raid0 difficilmente superano la soglia di trasferimento dell'attuale sata300. Domanda: servirà più avanti, quando gli HD meccanici verrano sostituiti dai solid state disk i quali si caratterizzano nel raggiungere picchi di trasferimento elevati? Certamente sì, tuttavia l'ingresso di questi prodotti sarà lento, oggi costano uno sproposito a parità di GB (e si sà che lo spazio oggi è uno dei sistemi di misura per l'utente comune), inoltre queste soluzioni si caratterizzano da prestazioni estremamente altalenanti a seconda se nel disco solido si trovino o meno scritti tanti files.
Applicando tale ragionamento anche alle CPU e alle GPU la situazione non cambia poi tanto. Fino al 2010 di novità appetibili, anche a causa della crisi finanziaria mondiale, difficilmente credo se ne vedranno.
In ambito CPU Nahelem e Phenom II la faranno da padroni e le vere novità che porteranno registri paralleli programmabili (come le GPU) all'interno dei processori incrementandone esponenzialmente le prestazioni apparirranno solo verso il 2010. Queste novità al momento stanno entrando in ambito GPU, è recente la notizia della ratificazione dello standard OpenCL 1.0, e presto ci ritroveremo le directX 11 che di nuove richieste hardware (al di là della doppia precisione e della tassellation quest'ultima già presente nelle vga ATI) avranno ben poco da pretendere dalle attuali GPU. Microsoft ha più volte confermato che il grosso di directX11 riguarderà la completa riprogrammazione del codice relativo alla parallelizzazione dei threads in ambito multicores, oltre all'implementazione nel codice del supporto alla completa programmabilità della GPU (come adesso fanno già oggi CUDA ed OpenCL o Phisycs per la fisica nei giochi).
Alla luce di queste considerazioni ho scelto di upgradare oggi con standard ben definiti evitando di incorrere in problematiche di compatibilità che sicuramente usciranno fuori con i drivers a supporto delle nuovissime tecnologie (purtroppo oltre all'hobby del PC devo fare anche i conti con il mio lavoro che non può rischiare di essere bloccato da un drivers immaturo...). Con questo nuovo sistema resterò dunque in attesa del vero salto prestazionale che si avrà quando verrà ratificato l'OpenCL 2.x (o similare) che sfrutterà le nuove CPU con integrata la GPU e che determinerà davvero una svolta in ambito computazionale nel panorama dei processori di sistema.
Ovviamente si tratta di considerazioni del tutto personali certamente contraddicibili se l'andamento del mercato dei PC sarà diverso da quello che ho appena prospettato. Buona domenica.

CIao Nvidiamen

Concordo con te in cio che hai spiegato. Solo penso che l´integrazione della GPU nella CPU implicará a sua volta un periodo di adattazione in termini di driver. applicazioni ed altro e in ultimo termine un periodo ne bianco ne nero fino a che una tecnologia veramente nuovo riesca a proporre sitemi veramente stabili e le applicazioni a sfuttarli.

Detto questo che sono pure ipotesi e con vista al futuro in caso voler dare un salto al prossimo deneb cosa mi consiglieresti

a) Puntare su una scheda attuale AM2+? E in questo caso quale? Se soddisfatto della tua scelta? La si puo considerare come equivalente alla nostra su socket AM2+?

b) Attendere la prossima generazione di schede-chipset specifiche per Deneb? QUesto sinceramente lo vedo positivo e negativo. Positivo perche sarannao chipset disegnati a misura del Denb e negativo perche normalmente implica un periodo di maturazione.

La verita é che mi piacerebbe provare i nuovi processori di AMD con un salto simile al tuo cercando, come cerchi tu stabilita e affidibilitá sopra un 10-15% di miglioramento nelle prestazioni-


ciao
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ; AMD 4600+ x2 262x10.5@2750 MHz; SI-120;
HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7;

Ultima modifica di APC1 : 14-12-2008 alle 23:02.
APC1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso