Quote:
Originariamente inviato da Catan
paolo guarda che tra amd e ibm c'è sempre stato qualcosa di +.
se vogliamo tutto il progetto amd64bit quindi dai primi proci sledgehammer e clawhammer, ma da sempre lavorato a stretto contatto con ibm.
sia in ambito progettuale che costruttivo. se osservi amd ed ibm fanno parte di quasi tutti i consorsi delle tecnologie dell'uno o dell'altro, corsorsio HT, consorsio SOI, quasi tutte le tecniche di litografia ottica usate da amd sono usate da ibm.
ibm a suo tempo fece la scelta di ritirarsi dal mercato x86 di diventare un pò quello che amd vuole diventare adesso, una società fabless (ibm nn dovrebbe avere fabbriche) che sviluppa le sue archidetture, progetti e tecnologie, e o le fa realizzare fisicamente ad altri, (come i g5 o i cell) oppure le vende o le sviluppa insieme ad altri (soi, HT con amd).
quindi è solo x ricordati un pò di storia, e di non gridare al sospetto del rapporto speciale tra amd ed ibm...
visto che loro questo rapporto di stretta collaborazione in ambito tecnologico la hanno da circa 8 anni a questa parte. quindi è ovvio che quando si parla di joynty developed, amd è costretta a citare i 45nm, visto che il processo o è stato veramente sviluppatto assieme, o amd ha semplicemente acquistato da ibm un processo a 45nm gia rodato e conpatibile con i macchinari di dresda.
(credo + probabile la seconda, visto che ibm ha pronti i 45nm prima di intel, e gia sta a lavoro sui 32nm).
Certo è anche vero che ibm ha provato sto processo produttivo solo sopra i powerPC, che per archidettura sono proci che si lasciano andare su in frequenza molto anche con processi produttivi maggiori (i g5 a 65 in laboratorio di ibm andavano anche a 6ghz e mi pare che i 4.5ghz stabili il prendessero). Lo stesso cell, sviluppato con sony toshiba e ibm a 90nm era stabile a 3.2ghz e quello a 65 mi pare arrivasse a 3.6ghz.
quindi quel "jointly develeped" puo essere anche inteso come "cara ibm vendimi o dammi le tue dritte sui 45nm che usi sui ppc o sui cell, io me lo studio e me lo applico alla archidettura x86 e poi ovviamente diciamo che lo abbiamo svuluppato assieme, visto ch tu mi dai una base e io ti do diciamo l'add on anche sopra gli x86 che tu non sviluppi".
quindi tt questo x dirti di nn gridare al miracolo o avanzare strane tesi sui legami amd ibm, che ce ne sono e sono molto forti e che durano da una decina di anni.
|
vabbe hai frainteso il discorso di paolo che intendeva solo dire che ci potrebberò essere ulteriori ed importanti margini di sviluppo nel silicio soprattutto considerando la stretta amicizia con IBM. In questo modo AMD ha il tempo di completare lo sviluppo della nuova architettura senza doversi preoccupare troppo del concorrente.
Ti ricordo che sebbene tu abbia ragione a dire che tra i due non c'è una semplice collaborazione, questo non è mai stato confermato ufficialmente.