View Single Post
Old 09-12-2008, 20:39   #10
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
in tre parole un sistema di controllo serve a portare l'uscita del sistema controllato (es un parametro di fermentazione come nel tuo caso) quanto più "vicino" possibile al valore desiderato.
il controllore (mostrato negli schemi su wikipedia) sceglie come sollecitare il processo basandosi sull'errore tra il paramentro di fermentazione misurato e quello desiderato, chiamiamo e(t) l'errore all'istante t tra il valore desiderato e misurato del paramento di fermentazione

Il controllore proporzionale ( P ) sollecita il processo con un segnale proporzionale all'errore, cioè u(t)=K*e(t) dove u è la sollecitazione al processo.

Il controllo integrale (I) sollecità il processo con un segnale proporzionale all'integrale dell'errore e il controllore derivativo sollecita il processo con un segnale proporzionale alla derivata dell'errore (D).
un controllore PID combina tutte e tre le azioni di controllo descritte.

Diciamo in maniera semplicistica che per garantire prestazioni accetabili sono richieste tutte e tre le azioni: l'azione integrale serve a garantire che l'errore e(t) diventi nullo dopo un tempo sufficientemente lungo, l'azione derivativa serve a velocizzare il sistema controllato, l'azione proporzionale è sempre presente in sistemi semplici. Ci sono tante eccezioni e problematiche legate a questo ragionamento ma penso che per i tuoi scopi sia sufficiente sapere questo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 09-12-2008 alle 20:42.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso