Quote:
Originariamente inviato da sauron_x
Ciao, grazie per la risposta!
Però, che tipo di acido devo utilizzare sul vetro satinato?
|
Ok, non hai capito. Tu non puoi trattarlo con l'acido, solo un vetraio può.
In ogni caso, x amor di completezza, credo che usino l'acido fluoridrico.. ma a te non è utile sapere questa informazione xke se vuoi un pezzo di vetro satinato con acido non puoi fartelo da solo ma devi andare dal vetraio e dire "voglio un pezzo di vetro satinato con l'acido" e loro sapranno come farlo.
Quote:
Inoltre, avevo letto su Tom's Hardware, che il mouse lo dovrei far scorrere sulla parte liscia non satinata, è vero? Se è così, in cosa consiste il vetro satinato?
|
Il mouse lo devi far scorrere sulla parte "satinata" e non su quella liscia xke altrimenti il mouse non vedrebbe bene la parte opaca ed incomincerebbe a dare i numeri.
Quote:
Diciamo che, vorrei fare un pad molto buono, che abbia il materiale come quelli della razer, se non è impossibile farli
Inoltre, tu se avessi/hai un G9 che pad faresti per tale mouse?
|
Quando si ha dei mouse di un certo "spessore" la cosa migliore che puoi fare è sperimentare + materiali possibili per vedere cosa preferisce la tua mano.
Io con l'Habu ho cominciato provando proprio con un pad in vetro satinato visto che farselo fare non comporta una spesa proibitiva.
Quindi ti consiglio di cominciare a provare basi in vetro satinato una volta acquistato il mouse e successivamente (se hai voglia e soldi x sperimentare) anche altre basi come l'acciaio.
Quote:
Se gli faccio una base in acciaio pensi che sarebbe meglio? Anche in termini di sensibilità
Inoltre se facessi la base in acciaio, dovrei fare altro per rendere la cosa sempre migliore?
|
La sensibilità tra vetro ed acciaio è fondamentalmente la stessa.. la differenza sta nel fatto che il secondo non si rompe se cade x terra e fa - rumore quando il mouse ci scorre da sopra (il vetro, dopo la satinatura, diventa leggermente ruvido e rumoroso). Per ovviare al problema rumore è consigliabile attaccare sotto i piedini del mouse delle strisce di teflon con del bi-adesivo.
Anche i pad in plastica o tessuto non sono da disprezzare, il problema di questi è che si consumano ed alla fine diventano inutilizzabili (figurati, io oltre al pad in vetro stò usando un pad-omaggio di Poste Italiane e mi ci trovo da dio xke lo uso da appena 2 giorni e la superficie è ancora intatta e liscissima

).
Sempre in questo forum c'è una discussione sull'argomento, dagli una occhiata.
Discussione
Segui anche questa nuova discussione, c'è un tipo con un G9 ed un vetro satinato e potrebbe interessarti
Problema vetro satinato all'acito con mouse laser
CIAWA