Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Brisbane vs Kuma vs Toliman
3DMark 2006 CPU
(Bris-Kuma) +12% / (Bris-Tol) +40%
Cinebench R10 x64
(Bris-Kuma) +20% / (Bris-Tol) +47%
wPrime 1.55 32M
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +23%
Fritz Chess
(Bris-Kuma) +6% / (Bris-Tol) +40%
Media
(Bris-Kuma) +11% / (Bris-Tol) +38%
Costo
(Bris-Kuma) +54% / (Bris-Tol) +91% (+109% BE)
Al confronto del mio 5600+ la differenza potrebbe ridursi a un 8% clock to clock, e quindi a 3.3 GHz (esegue Cinebench R10 64 bit, quindi si può definire quasi RS) potrebbe andare in media come un equivalente Windsor da 3.55-3.60 GHz (il mio si avvia max a 3.57 GHz, LOL), o come un Brisbane da 3.65-3.70 GHz. Non male.
Però è anche da confrontare con un 8750, che già a default, e quindi frequenza 300 MHz più bassa, risulta in questi bench mediamente il 38% più veloce del 5200+ e il 25% rispetto al 7750.
Inoltre non abbiamo informazioni su consumi e calore dissipato.
Quanto conviene quindi realmente questo Kuma?
E' un'ottima alternativa a 6000+/6400+ nel campo single/dual th, però su più th i Toliman sembrano proprio avere una marcia in più... il problema di queste CPU è che sono comparse (Kuma) o sono arrivate a prezzi allettanti (Toliman) troppo tardi, ora che siamo a un passo dai 45nm...
|
io sono abbastanza niubbo,ma bench e test vari li sò leggere, l'8750 costa 114 euro, il 7750 90 euro, si vede benissimo che il x3 viaggia molto meglio del 7750,se il 940 costa le cifre che si vedono in giro prendo al volo un 8750