Quote:
Originariamente inviato da trias
Nessuno dice che non si può fare... solo che è una cosa computazionalmente complessa!
Ti ricordo che l'AI non è un argomento nato coi videogame di 10 anni fa... in ambito accademico studiano questi argomenti da 50 anni!!!
Imho per fare una buona AI si potrebbe pensare di usare un rule engine oppure linguaggi prolog-like. FEAR è una buona AI ... ma guarda che magari in 50 anni, con più potenti architetture di calcolo, volendo potrai scontrarti con bot che hanno l'inventiva di Mc Gyver  -mezzi nel gioco permettendo-
|
l'intelligenza artificificiale nasce con la nascita del computer e piu nello specifico di linguaggi di programmazione adatti per esso (ora non so se sono 50 o piu o addirittura meno anni) ma posso dirti che si puo fare sicuro MOLTO MEGLIO di quello che hanno fatto fin ora utlizzando gli stessi mezzi che hanno a disposizione.
ho trovato quest'articolo su multiplayer.it (forse già l'avrai letto) :
Il Futuro è Aiseek?
Non solo ombre per il futuro, ma anche qualche spiraglio di luce che lascia ben sperare: recentemente un’azienda israelina, Aiseek LTD, sta sviluppando un nuovo processore dedicato (vale a dire, probabilmente, una sorta di scheda PCI come lo è AGEIA per la fisica) che dovrebbe garantire non solo un minor carico di calcolo per la CPU (attualmente è questo componente che gestisce tutti gli script e routine), ma anche permettere agli sviluppatori di muovere i primi passi nel mondo inesplorato dell’IA dinamica.
I punti di forza di questo nuovo processore sono, essenzialmente, basati su tre fattori fondamentali: il movimento, un’accurata simulazione della percezione sensoriale e l’analisi del terreno.
Tra quanto un'IA dinamica? Se per il fattore del movimento non sono trapelate eccessive informazioni, salvo l’azzardata affermazione che ogni problema di path finding sarà presto un triste ricordo, per quanto riguarda la simulazione sensoriale, i programmatori affermano che entreranno in campo nuove variabili: se l'NPC si troverà a dover controllare un’ampia porzione di spazio, estesa anche in profondità, molto difficilmente riuscirà a notare un piccolo oggetto statico o in lento movimento; al contrario, se il suo raggio di visuale è orientato verso una porta, sarà praticamente impossibile non notare anche il più piccolo movimento (sempre, ovviamente, tenendo conto della quantità di luce presente).
Per quanto riguarda l’analisi del terreno, attualmente ci si trova in un ambito ancora poco sviluppato, visto che i titoli a sfruttare un ambiente dinamico (cioè liberamente modificabile dall’utente, parzialmente o totalmente, in maniera rilevante) sono veramente pochi, tra cui l’ormai dimenticato Red Faction e il suo scadente seguito.
Le premesse, come sempre accade, ci sono tutte, ma solamente in un prossimo futuro potremo dire se è davvero necessario affidarsi ad una scheda dedicata, oppure se non sia meglio ricorrere ad un middleware (come l’Havok per la fisica): certo è che, allo stato attuale, siamo ancora lontani da un qualche risultato.
Potete ammirare le prodezze del nuovo processore dedicato in alcuni video: nel primo (questo è il link alla nostra Area Files per scaricare il video) potete vedere come Aiseek gestirà uno scontro tra due diverse fazioni all'interno di un terreno interamente dinamico: notate come le unità riescono ad adattarsi coerentemente con le continue modifiche al livello, senza presentare alcun problema di path finding. Nel secondo video (questo è il link alla nostra Area Files per scaricare il video) si nota come, in un probabile futuro GdR, sarà possibile espandere il concetto di libertà di scelta; tutte ottime dimostrazioni, ma aspettiamo di vedere qualcosa di più concreto prima di lanciarci in ulteriori commenti.
-----------------------
penso che si arriverà ad una cosa del genere ... quindi una scheda apposta per la IA ... come già l'hanno fatta per la FISICA (la scheda PCI AGEIA) --- oppure come piu' la penso io che si sfrutteranno i core del processore.
anche perchè sono sicuro che tra qualche anno arriveremo ad avere processori con 8 - 16 core - o addirittura 32. FORSE PERO SONO TROPPO AVANTI IO