Quote:
Originariamente inviato da ArteTetra
Non capisco questa cosa del ritiro della K200D dal Giappone. Possibile che significhi un passo indietro nei confronti di una strada sbagliata? Eppure le recensioni - come questa di HWup - sono positive. Mah.
|
Ti ha risposto terzaghi in modo molto chiaro prima ancora che ponessi la domanda
Quote:
Originariamente inviato da terzaghi
non penso che la k200 è un fallimento....la pentax k-m viene venduta quasi allo stesso prezzo della k200, se fossi un dirigente pentax l'avrei tolto anche io dal commercio.
Chi acquista una entry-level molto spesso sono persone che non capiscono un tubo di fotografia, quindi la tropicalizzazione o il corpo in acciaio non interessa o non ci fanno nemmeno caso, perchè ignorano l'importanza.
La k-m di sicuro costa di meno produrla e considerato che viene venduta allo stesso prezzo della k200, i profitti sono più alti.
Credo che pentax abbia capito che canon e nikon non sono stupidi, hanno semplicemente costato che le entry-level devono essere essenziali e costare poco.
Infondo è come nell'informatica per gli utonti ci sono i PC dei grandi magazzini che offrono basse prestazioni a un costo basso (il prezzo è tutto), mentre per gli utenti evoluti il PC va costruito tenendo conto anche dei particolari senza badare a spese.
|
La K200D è stata solo ritirata dal mercato giapponese, per ora. Certo, prima o poi verrà ritirata anche qui da noi, come qualsiasi modello di qualsiasi marca, su questo non ci piove.
Posso solo dirti che vedendola è quasi uguale alla mia K10D, macchina di generazione precedente ma che costava, solo corpo, 800 euro circa
Credo sia comprensibile quindi perchè Pentax preferisca vendere, in ambiti dove migliori qualità tecniche non sono tenute in considerazione dai neofiti, una macchina che costa leggermente meno e che offre parecchio di meno
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65
Salve a tutti, mi è venuta la voglia di prendere anch'io questo modello, più che altro l'utilizzo che ne faccio è nelle mie uscite in mountain bike in montagna, dove la compatta che utilizzo (Canon 630) si è rilevata un fallimento, sopratutto per quanto riguarda le foto fatte con poca luce (all'interno dei boschi), e il corpo macchina robusto e quasi tropicalizzato sarebbe l'ideale per l'uso che ne farei.
Che ne dite, la k200d sarebbe il modello giusto per me, considerate che purtroppo, la maggior parte delle foto che farei sarebbe in modalità automatica, e sopratutto con che ottica la dovrei prendere.
|
Se non scrivi che tipo di fotografie ti piace fare e qual'è il tuo budget non ti si può aiutare.
S fai le foto agli animali, allora ti serve un tele. Panorami? Allora il grandangolo fa per te. Fai le foto ai fiori e agli insetti? Il macro non ti può mancare!
Insomma, dimmi a cosa scatti e quanti soldi hai e ti dirò chi sei