Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru
no, hai espresso un giudizio gratuito che è ben diverso.
Se avessi detto tutti i motivi, argomentandoli, per cui fare tale passaggio sia stato una cavolata, sarebbe stata una legittima opinione personale.
Così è solo parlar male per chi sa quale rodimento interiore.
|
questa non l'ho capita. Per quale motivo ci dovrebbe essere alla base un rodimento interiore? Rodimento per cosa? Se vuole una pentax non può acquistarla?
Anch'io ho espresso un giudizio che, dal tuo punto di vista è analogo, in quanto non ho argomentato. Ebbene, quando ho deciso di acquistare una reflex digitale, la scelta era limitata a k10d, d80 e 30d. Ho scelto quest'ultima soprattutto per il sensore: perchè lavoro nel campo dell'elaborazione elettronica delle immagini e conosco vantaggi e svantaggi di cmos e ccd. Che poi la 30d abbia anche un ottimo corpo macchina è fuori discussione (d'altra parte lo stesso vale per k10d e d80).
In quanto al discorso rumore, in un precedente post hai generalizzato parlando dell'approccio di pentax. Con sensori ccd (k10d e k200d), l'algoritmo di AA è molto pesante ed agisce, a livello di luminanza, in maniera uniforma su tutto il range degli iso. Con la k20d l'approccio è completamente differente: l'algoritmo è molto meno invasivo (infatti il rumore lungo l'intera gamma di iso è superiore a quello delle concorrenti a parità di risoluzione). Canon adotta un approccio intermedio, con curve quasi lineari (tranne che nella 50d), mentre nikon e sony usano algoritmi più aggressivi (soprattutto nikon) e con risposte non lineari (ad esempio la d80 ad 800 iso ha meno rumore che non a 400 iso, ovviamente a discapito dei dettagli).
Infine, l'unico algoritmo di NR qualitativamente differente è quello che canon adotta sulla serie 1ds, in cui il rumore ha una distribuzione uniforme in frequenza (che si traduce in grana più fine e meno fastidio a livello di percezione, anche se, ovviamente, la cifra di rumore reale è la stessa che si avrebbe con distribuzioni sbilanciate verso le basse frequenze come avviene in tutte le altre fotocamere).