|
Il costo di acquisto del Lexmark X5150 è basso, dovrebbe essere intorno ai 120-130€, ma adotta le cartucce della Lexmark Z65, cod. 18L00x2. Queste cartucce condividono la struttura con la serie 10n00x6 e sono più difficili da ricaricare rispetto alle Epson, a causa della testina integrata nella cartuccia.
Da quello che ho visto, le cartucce serie bc-24 adottate negli mpc 190/200 sono più difficili da ricaricare rispetto a quelle Epson adottate nel cx3200. Come le vecchie cartucce Epson sono infatti prive della valvola che sigilla il foro di uscita, risultando quindi aperte sia in fondo che sulla sommità, complicando il processo; inoltre contengono meno della metà dell'inchiostro presente nelle cartucce del cx3200 e hanno una estensione verticale maggiore, quindi sopporteranno probabilmente un numero minore di ricariche.
Le cartucce bci3 dell'Mpc 400 hanno invece il serbatoio separato dalla spugna e sono trasparenti: sebbene sia necessario forare la carcassa della cartuccia per effettuare la ricarica per sigillarla poi con una vite (vedi le istruzioni di Dani1 tra i thread importanti), la ricarica è molto veloce, come quella del cx3200.
|