View Single Post
Old 02-12-2008, 17:16   #4544
orso232
Senior Member
 
L'Avatar di orso232
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma [RM]
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Spero di riuscire ad essere chiaro.

Quando si è in modalità IDE del BIOS, il SB del chipset ha al suo interno un controller IDE vero e proprio e tutti i trasferimenti dati tra disco e memoria vengono fatti senza nessun intervento del processore.

Infatti il controller usa la modalità UDMA che è un acronimo di parole inglesi che tradotte significano più o meno: accesso diretto alla memoria ulraveloce.

Vuol dire che il controller IDE inglobato nel SB è in grado di accedere direttamente alla memoria del sistema, senza avere bisogno di aiuto del processore.


In AHCI e RAID, non c'è un controller su silicio vero e proprio nel SB, sono i driver che lo simulano a livello software e quindi hanno bisogno della cpu per ogni trasferimento dati tra il disco e la memoria o viceversa.

E' intuitivo che se la cpu e/o la memoria sono overcloccate ed instabili, i dati trasferiti possono corrompersi.

Mi "ho" spiegato?
Quindi per oc estremi meglio IDE? Non che ci debba provare ma sempre meglio saperlo, se nn sbaglio era uno dei principali difetti delle mobo con 790ì, corruzione dati e conseguente crash durante oc elevati
__________________
Corsair 450D CM Pro Gold 1200 P9X79WS 3930K G.Skill 16Gb RipjawsZ 2133 8-10-9 Asus Titan Samsung 840 1Tb+Samsung1Tb HP LP2475W NikonD8000 DDA/ Diavoletto88/ Sinergine/ Marcello_619/ Seb87/ Dragonx21/ vkbms/ majowski86/ c1rcu1tburn3r/ Gauss/ Soulman84/ luck78/ antonyb/ Gaturla/ EmaXoc/ Pasqualaccio/ Phantom90/un'altro/un'altro ancora/altri due/5 o 6/etc etc
orso232 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso