View Single Post
Old 02-12-2008, 12:05   #18122
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Ma c'è qualcuno di sto forum a cui funzia ACC con i B3?

@astro

L'attivazione di ACC è semplice...
Ci sono 3 modi:
ACC che agisce indipendentemente core per core
ACC che agisce su tutti i core
ACC in modo automatico.

Il primo problema che si incontra è che se metti una tensione superiore a 1,35V il sistema non ti parte nemmeno in qualsiasi modo hai settato ACC.

Se da bios usando anche vari valori, quei +10% e -10%, overcloccando un attimo il pc non parte, va da se che tocca usare forzatamente AOD.

E qui ti viene il problema... in generale il pc ti freeza sui 3,3-3,350GHz, mentre con ACC disattivato i 3,5GHz con un minimo di RS su un core li hai... e come screen non è difficile arrivare a 3,6 o 3,7GHz se uno ha pazienza.

Per questo mi ero fatto l'idea che ACC e SB750 fossero destinate al Phenom II, in fin dei conti sarebbe molto più comprensibile e questo potrebbe un attimo giustificare che in fin dei conti con il B3 i guadagni sono stati marginali in RS 50MHz. A Vcore def da 3,150 max 3,2GHz si è passati a 3,4GHz, quindi direi che le alimentazioni siano migliorate...e l'OC screen similarmente anche di 400MHz... per cui gli screen record abbondano, però nutro riserva sugli RS. Praticamente, escludendo l'aumento di frequenza notevole a Vcore def perché non è RS, ed anche gli aumenti di OC screen perché non sono RS, di tangibile rimane un 50MHz di aumento in RS.... il che non è molto. E poi AOD compare la schermata nera (e non verde o rossa) su tutti gli SB750... il che mi lascia un po' interdetto.

Per il 920, quel sito in Germania ci metteva una tensione Vcore 1,15-1,25V... mi sembrano tantini 1,350V per 3 GHz e basta... a meno che essendo un B.Ed. e vogliano garantire un OC "notevole" anche a chi non voglia modificare il Vcore...
Se questo fosse vero è sempre più confermato che il TDP sale in maniera insignificante... se un 920 avesse un Vcore 1,15-1,25V ed è un 125W TDP, un 940 a 3GHz con Vcore 1,350 HA LO STESSO TDP, ancora a 125W, di per sè, mi sembrerebbe una ulteriore conferma che anche a 1,5V si potrebbe essere sui 150W TDP tranquillamente, e sempre tranquillamente smaltibili dal dissi standard... quindi i 4GHz ad aria sarebbero possibili e reali... mica tanto fantascienza.


Per questo io comincio a considerare sempre più veritiere quelle slide degli FX reali a 4GHz e 4,4GHz. Perchè innanzitutto si parlava di 140W di TDP negli FX, e poi si è sempre discusso dell'HKMG se AMD lo utilizzerà nei 45nm, in quanto la stessa AMD non aveva detto né sì né no, ma ultimamente abbiamo avuto news che AMD lo utilizzerà (nel post delle caratteristiche del silicio, ad oggi l'articolo più autorevole, lì c'era scritto che AMD lo utilizzerà l'HKMG).
Non è che sto dicendo sicuro o altro, ma se prendiamo per buoni i dati di Vcore di un 920 che sarebbero da 1,15 a 1,25, che 1,35V sarebbe il Vcore di un 940, che è sempre venduto a 125W, 0,1V e 200MHz in più in qualsiasi silicio visto sino ad oggi avrebbero aumentato il TDP almeno di 20-30W, mentre quello AMD è rimasto UGUALE. I 4GHz si parlava di Vcore 1,5V mi sembra... beh, tenendo conto che l'aumento di TDP è linerare, ad oggi si potrebbe essere a 160W.... l'HKMG, riducendo il TDP ed il Vcore.... pensate che sia irrealizzabile 4GHz a 140W?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-12-2008 alle 12:36.
paolo.oliva2 è offline