Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh
beh ovvio pero posso sempre usarlo  bene... la tecnologia negli anni e migliorata..
quidi il cosniglio e di preder una bella D80? che nn ha nulla da invidiare alla d90  in modo da usare anceh i vecchi obbietivi?
|
si concordo, visto che il budget non è basso ti conviene orientarti sulla d80 o sulla d90 hanno parecchio in più della d60 a mio parere, per la d300 non aspettarti che scenda significativaemnte, al massimo se proprio vuoi una macchina più "massiccia" prova a vedere se trovi ancora una d200 o una d300 usata (e comunque provale la differenza tra d60 e d300 è enorme...)
Quote:
Originariamente inviato da cm0901
Credo che piuttosto che aprire un nuovo thread mi conviene accodarmi a questo
Anche io, come l'autore, vorrei fare il grande salto e passare ad una reflex. Come Rouge anche a me piacciono tramonti e paesaggi notturni illuminati... Diciamo che sto un po' più basso di fascia (diciamo che più risparmio e meglio è  ) e non ho altri pezzi da riutilizzare, quindi ho libertà sulla marca... Anche e fino ad ora, per le consumer, con la Canon mi sono trovato sempre bene. Grazie per i consigli!
|
se cerchi in giro troverai tante domande e risposte a questo quesito, non c'è una risposta unica, non c'è un modello nettamente superiore agli altri, non ti resta che provare in qualche negozio come ti ci trovi con le reflex che rientrano nel tuo budget (anatomia, mirino, posizione dei tasti) e contemporaneamente dai uno sguardo alle ottiche disponibili per futuri acquisti!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
|