04-11-2001, 10:22
|
#7
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
|
Re: Re: Uomoserio
[quote] Originariamente inviato da uomoserio
Premetto che NON conosco i programmi di CAD, per cui:
Diciamo di sì, ma dipende molto da quale Illustrator usi. Dalla versione 9.0 in su i DXF e DWG vengono convertiti abbastanza bene. Dallla versione 8.0 in giù, invece, scordati qualcosa di decente.
Si sto usando la versione 9.02
Comunque ricordati che trattasi sempre di CONVERSIONE. Illustrator è un programma di grafica vettoriale ILLUSTRATIVA, non è un CAD e non ha nulla a che fare con essi. Lo scopo unico di Illustrator è quello di produrre grafica vettoriale ARTISTICA e non tecnica.
I files DXF e DWG vengono comunque convertiti in semplici tracciati, nulla di più.
Attenzione poi, che i livelli di Illustrator non hanno nulla a che vedere con i livelli di un CAD.
Quando importi un DXF o DWG in Illustrator, lui crea svariati livelli ma se ci fai caso solo 1 o 2 di questi contengono dei tracciati, gli altri sono vuoti.
Adesso ricontrollo ma mi pareva proprio che ci fosse esatta corrispondenza tra i livelli del dwg e quelli d'illustrator
Quando importi in Illustrator un file di CAD (dxf o dwg) ti chiede alcuni parametri di conversione. Tra questi puoi indicare anche se mantenere le dimensioni originali del disegno oppure eseguire un auto-adattamento (scale) alla pagina (in questo caso A4).
Ovviamente ti parlo sempre di Illustrator 9.0 o superiori.
Ecco, proprio questo è il problema principale...in un CAD io stabilisco ad esempio che per me una unità equivale ad un metro reale ed inizio a disegnare..poi quando stamperò sarò liberissimo di dire che quell'unità corrisponderà a 1cm...0.5cm...1mm sulla carta in manierà tale da variare liberamente la scala del disegno (rispettivamente 1:100, 1:200, 1:1000) ...mi è parso invece di capire che illustrator ragioni non tanto sul disegno ma per pagina o per pixel...quindi non so se possa garantire la precisione necessaria...spiegami tu
Illustrator gestisce (quasi) tutto ciò che vuoi.
Retini (sia patterns che di stile), linee di ogni tipo e stile (solide, tratteggiate, multiple.....) e altre cosuccie simpatiche sono a tua disposizione, trasparenze comprese (AI 9.0 o superiori)
Ti ripeto, Illustrator non è un programma per grafica tecnica, ma piuttosto per grafica artistica.
Alla luce di questo spetta solo a te giudicare se possa fare al caso tuo oppure no.
Se devi trattare i files di autocad come semplici disegni da "decorare" con aspetti grafici può anche andare bene, ma se ti aspetti qualcosa per l'impaginazione tecnica......hai sbagliato software.
Ben allora spieghiamo bene...di sicuro non devo decorare perchè non avrebbe senso, bensì ritengo che l'impaginazione e gestione grafica della tavola faccia parte del progetto stesso; quindi si mi piacerebbe aver maggior liberà rispetto ad un CAD (principalmente, trasparenze, gestione dei colori illimitata, miglior gestione delle foto) ma questo non può assolutamente limitare la possibilità di mettere in scala con precisione il disegno che rimane comunque tecnico... seppur d'effetto.
Spero d'essermi spiegato decentemente  
__________________
credo che il nick dica tutto
|
|
|