Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Perchè non hai visto quello a Venezia. [cut]
|
Ne avevo sentito parlare. Ma alla fine lo hanno aperto ? Sapevo che era rimasto chiuso un totale di tempo.
Tornando in tema: a parte che .net cìè anche per linux (
http://www.mono-project.com/Main_Page), come è già stato affermato, quando si tratta di gestione 'seria' di reti, sicurezza perimetrale, sistemi anti-intrusione, server web ecc ecc credo che sistemi basati su windows ce ne siano pochi.
Purtroppo la campagna di vendita Microsoft giunge anche nelle scuole e offre servizi all-around su base Server 2008 con sql express per lo sviluppo di applicazioni. Senza offesa, ma il 90% dei docenti di informatica (scuole superiori) sanno si è no cosa sia una riga di comando, quindi si abbandonano alla GUI più diffusa e conosciuta: Visual Basic .net (almeno facessero c# !), questo viene migrato in misura diversa, nelle Università
La conseguenza è che le aziende sono costrette a comprare almeno un server windows e una licenza sql perchè il 99% delle applicazioni viene sviluppato su DB sql server e client windows.
Questo è il motivo per cui Windows vive ancora. nel momento in cui cadrà questo baluardo, non dico che Linux trionferà Uber alles, ma potremmo arrivare ad un 50% del mercato suddiviso tra i due OS (Mac a parte).
Aggiungo che non si tratta di IMPORRE Linux, ma di ridurre i costi di una Università che è già strangolata economicamente da altre voci.
E questo con Linux si può fare (da leggere stile Frankestein Junior

).
Poi anche io combatto la mia battaglia con i docenti di lettere che dicono: fatemi la ricerca in Word. E io dico "perchè Word? Di' loro di scrivertela con un programma di Video Scrittura." E mi sento rispondere: "Che differenza c'è "
150€ (licenza Home Student), a essere onesti, senza scaricare Office dalla rete ...