Quote:
Originariamente inviato da okorop
e lo0 sappiamo bene di sto punto interrogativo.....speriamo bene perchè a quanto pare i nehalem anche lì'i920 a 4ghz ci arriva tranquillo tranquillo
|
Tranquillo tranquillo con il cuore in pace non direi... se la tensione rilevata è differente da quella effettiva...
Se è per questo c'è anche chi è arrivato a 4,150GHz senza carico ad aria, ma era pur sempre a 1,46V.
Il limite nel Nehalem è il sapere se c'è lo stesso problema del Penryn sopra 1,42V, perché se gli dai 1,5V, a liquido, i 4GHz li superi tranquillo, ma tirerebbe un tantino l'aver speso quei soldi e ritrovarsi il procio morto... non so se rendo. Aspettano tutti, dal mio punto di vista, il primo post in rete "ho usato 1,45V il procio mi è saltato, oppure il procio non arriva più a quelle frequenze dove mi arrivava prima se non aumentando la tensione" se succede o meno. Inoltre non dimentichiamoci che siamo in inverno.... aspettiamo agosto e poi vediamo ad aria il limite

Sicuramente con i prossimi step le cose cambieranno... però cambieranno anche in casa AMD. Per me il Nehalem ha l'architettura migliore e le migliori mobo. clock to clock è superiore al Phenom II. Però, l'offerta di potenza rispetto al Penryn non è su tutto ma solo in alcune cose che i più non usano, ad un costo totale che in percentuale è di molto superiore al vantaggio.
Il Phenom II se la può giocare con il Penryn in IPC, ha più speranze in OC soprattutto quello di tutti i giorni, se la mia tesi di occare 2 core si tramuta in realtà, assolutamente il Phenom II dominerebbe sui giochi, vs Nehalem ci può andare vicino ma personalemente vedo il Nehalem vincitore, ma di un margine nel complesso che non sarà tanto grande (per me)