Quote:
Originariamente inviato da xool
Bhè certo ma devi pensare alla cosa più semplice: come glielo dai sto certificato?
Per quanto riguarda l'accounting su Zeroshell, purtroppo è già da maggio scorso che nel forum del sito madre si parlava di accounting, ma ancora non si hanno novità. Poi non avevo sentito parlar bene del funzionamento di Zeroshell con radius e database MySQL (anzi mi sa che usa altro) sulla stessa macchina.
Seguendo la strada di Ubuntu postata sopra da me, hai tutto su una macchina: Radius, Captive Portal, MySQL, server apache e firewall. E poi secondo me linux è molto più professionale e versatile, hai un sistema operativo a tutti gli effetti e ci fai quello che vuoi sopra.
Chiaramente IMHO.... 
|
In effetti buttarsi su Linux sarebbe la soluzione più efficace, ma purtroppo non ho tutto il tempo necessario per imparare ad usarlo. Pensavo appunto a distribuzioni già pronte in modo da perderci dietro il minor tempo possibile.
Comunque, riguardo alla birreria non si è mosso ancora niente. Al gestore ho proposto di preparare un serverino basato su pfSense, ma lui mi ha detto: «Un altro computer? No no, non c'è spazio e poi c'è già il mio portatile...». Bella idea, no? Usare un portatile aziendale per farci un serverino Captive Portal...
Va beh, nonostante la delusione gli sono venuto incontro e sto cercando di documentarmi: bene o male, qualche programmino pronto come Chillispot non esiste su piattaforma Windows Vista (o almeno io non ne ho trovati: se è così, devo imparare ad usare Google meglio). Stavo pensando anche di virtualizzare il serverino con VMware o MS Virtual PC installandoci il solito pfSense del quale ormai sono fan, ma non mi sembra una soluzione convincente, oltre che affidabile. Tra l'altro, il portatile è utilizzato come client per navigazione, produzione di documenti Word, come sorgente di musica (collegato all'impianto audio del locale fa da "impianto" stereo), e come sistema di invio e ricezione di posta elettronica con Windows Mail.
Allora, tanto per ribadire la necessità di un altro apparato oltre al portatile aziendale, mi sono imbattuto in due possibili soluzioni (sempre che il gestore le accetti): comprare un apparato
(1) Soekris e installarci sopra (appunto) pfSense oppure comprare un apparato
(2) Mikrotik e configurare il sistema operativo che è già pre-installato.
La soluzione (1) è più versatile, perché permette di installare il sistema operativo preferito (che tra l'altro è configurabile (quasi) interamente da interfaccia web), mentre la soluzione (2) è più economica, ma dovrei mettermi ad imparare la linea di comando del sistema operativo di Mikrotik e allora torniamo alla soluzione principe: il server Linux.
Che ne dite?
- Server Debian o Ubuntu (ma dovrebbe essere configurato/utilizzato tramite linea di comando o desktop remoto, perché volendo lo spazio si trova, ma solo per il case)
- Server pfSense
- Server ZeroShell
- Soekris con wireless integrato (che sta uscendo di produzione) oppure Soekris + access point
- Mikrotik con wireless integrato oppure Mikrotik + access point