Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Apple non ha ovviamente fornito nessuna API non documentata (se non sono documentate...).
Google ha fatto un reverse-engineering e quindi ha sfruttato tale nuova funzionalità per un suo applicativo.
Ovviamente ciò lede i termini della licenza di AppStore.
|
La clausula di app-store sul reverse-engineering è valida solo in USA (e nemmeno in tutti i casi), in europa (italia compresa) il reverse-engineering è perfettamente legale (per fortuna aggiungerei).
EDIT: Ho controllato e mi ricordavo bene: il reverse-engineering in USA è legale se risulta essere l'unica maniera per accedere a delle funzionalità, in particolare da wikipedia:
"Where disassembly is the only way to gain access to the ideas and functional elements embodied in a copyrighted computer program and where there is a legitimate reason for seeking such access, disassembly is a fair use of the copyrighted work, as a matter of law." Sega v. Accolade, 203 F.3d 596 (9th Cir. 1993)
Qundi la clausula sul reverse-engineering in questo caso non si applica nemmeno in USA, ovvero google non lede un bel nulla.