Quote:
Originariamente inviato da fabri85
io vado a lavorare ogni giorno 8 ore al girono.
prendo parecchio di pui rispetto alla media nonstante la mia giovane età
eppure non mi permetto di dire cosa fare alle altre persone. E' meglio stare zitti se non si conoscono persone e motivi delle persone
|
Straquoto, ed aggiungo:
Le cose non devono costare il meno possibile, devono costare il giusto. Mi rendo conto di aver detto un'eresia, però non è che se le cose costano troppo gli operai non vengono licenziati e viceversa.
Se qualcuno mette le mani avanti e chiede un contenimento dei prezzi non è uno sprovveduto scansafatiche, non per definizione, quantomeno.
E poi tutti a dare la colpa della crisi economica allo short selling ed alla negoziazione di prodotti maggiormente strutturati. Tutto vero, ma sapete cosa vuol dire?
Se le cose vanno male è perchè una maggiore plusvalenza è considerata l'unica strada per la salvezza di un'azienda, il desiderio di profitto è tale che le aziende posizionano un prodotto su mercato secondo l'unica logica di poter ottenere il maggior profitto possibile. E questo è quello che hanno fatto da sempre anche le banche, con il risultato che oggi come oggi tanti ingenui investitori che avrebbero dovuto comperare solo titoli di stato per tutta la vita si ritrovano il portafoglio pieno di porcheria rischiosissima, perchè inizialmente garantiva un bel margine alla banca.
Le cose (il mercato) raffigurano lo specchio dei tempi in cui viviamo, oggi orribile e perverso, ieri ricco e pieno di possibilità. E' un vortice da cui non se ne esce, se il teorema è che sulla lunga distanza l'economia cresce sempre, i prezzi faranno lo stesso. Il libero mercato costituente la spina dorsale della nostra civiltà permette alle cose di costare quanto produttori e distributori vogliono e questo è un bene, ma solo se tutti possiedono una minima cultura economica condizionata il meno possibile da pubblicità, moda e mass media. Questo è l'unico calmiere naturale dei prezzi, l'alternativa è lo scatafascio.
Sfogo tanto inutile quanto sentito.