Premessa: per favore non usare colori che non favoriscono la lettura...
1) si, perché non dovrebbe?
2) dipende da cosa vuol dire per te "conveniente". GNU/Linux (ammesso che tu intenda linux come s.o. "alternativo", perché ce ne sono altri) é *free software* (free come "libero" non come "gratis") ed é sempre una buona idea cercare di capire i concetti dell'open source e del free software, appunto. Usare il sw libero solo perché é gratis é una grossa limitazione.
3) dipende: la maggior parte dell'hw é supportato "out of the box", ma non mancano alcune componenti che potrebbero non funzionare al volo (e non é colpa di Linux, ma di chi fa hw e non libera le specifiche tecniche). Non ti spaventare peró, si fa andare tutto.
4) vedi 3
5) scarichi la iso di una distribuzione qualasiasi (consigliate le piú user friendly), masterizzi, avvii.
Quote:
Originariamente inviato da MRL FILM
Salve, volevo installare un OS alternativo nel mio portatile modello ACER ASPIRE 5920g, non sapendone molto di "OS alternativi" vi volevo chiedere prima se potevate rispondere a queste domande:
1 - Nel mio portatile è possibile installare un OS alternativo?
2 - E' davvero più conveniente di XP e Vista?
3 - Avrò problemi di compatibilirà con .... tutto?
4 - Dovrò trovare un milione di driver per tutte le periferiche in dotazione al mio portatile?
5 - Come si fà???
E per i moderatori:
- Posso mettere questo thread nella sezione "portatili"?
|