Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
...Però, se hai notato, dopo l'annuncio che mediante la litografia ad immersione non era più necessario cambiare i macchinari e questo avrebbe portato, insieme ad altre cose, un anticipo nei tempi di 6 mesi, ma la scaletta dei tempi è rimasta invariata...
|
Riesci a trovarmi la news in cui amd parla di questo anticipo di 6 mesi sulla tabella di marica?
Quote:
Io credo che la gente sia molto cambiata dai tempi del PIV... la generazione che acquista pc oggi ci è nata nel pc, e non è ignorante del tutto... non so se oggi si ripeterebbe la stessa storia dei tempi del PIV
|
Purtroppo in questo devo dissentire... è davvero tantissima la gente che ancora oggi non ha la minima idea di cosa sia una cpu. Proprio la settimana scorsa sono rimasto a bocca aperta e con gli occhi sgranati quando parlando con il mio coinquilino (studente di ingegneria!) mi sono sentito dire: "si ma intel è meglio perchè c'ha il pentium...".
Quote:
Innanzitutto io ci metterei va il 18% in più di IPC, perché se prendi uno che aveva un Penryn QX9650 occato e si è preso un Nehalem, ho molti dubbi che si ritrovi con il 18% in più, e in ogni caso, come letto nel th, Il Nehalem in alcune cose è superiore di poco, in altre uguale ed in altre pompa abbastanza, quindi mi sembra sbagliato dire che in TUTTI gli AMBITI il Nehalem guadagni... Comunque io sono sul 10%, al limite 12% e ti dico il perché.
Allora... un utente tipo che usa il pc a casa, io credo che lo usi 50% per giocare, 25% per fare conversioni e video, ed il restante 25% tra internet e storie varie.
Se vai nel th del Nehalem, tra Penryn e Nehalem nei giochi sono lì, per internet e menate varie tra Nehalem, Penryn, Core2 duo non c'è alcuna differenza... che ti timane? Conversioni e video editing? Lascia pure anche un 40%, e sono arcigeneroso... fai la media... quanto fa? Al max 10%...
|
Tutto questo discorso dimostra come sia inutile parlare di "prestazioni medie". Per quanto mi riguarda infatti l'interesse maggiore riguarda le prestazioni nella codifica video e nel calcolo puro (con programmi come spice, mathlab, software di clustering, data fusion, etc). Ma cmq in generale un miglioramento del 40% in un ambito, e dello 0% in un altro vuole dire che è possibile che un utente che compri quella cpu può ritrovarsi ultra soddisfatto, ben più di quando avrebbe pensato leggendo quel 10% di media di cui parli tu (ma anche quel 18% di cui parla astro) o del tutto deluso a seconda del tipo di applicazioni che usa comunemente.
Quote:
Beh, mi aspettavo questa risposta... mi suona come ... quello ha buttato via 700€ per nulla, ma tanto sbagliava anche AMD, continuiamo a metterci a 90° senza vasellina... così siamo tutti contenti. AMD sbagliava? SBAGLIAVA!!! Come adesso ha sbagliato Intel. Se non ci si in@azza, chi viene fregato, siamo sempre noi. Vuoi scommettere che se la gente posta "io ho speso 700€ in più per nulla" anziché stare zitti e magari sparare OC fasulli a screen per non fare la figura dei @oglioni, AMD, Intel, si farebbero una pubblicità negativa sino a praticamente creare una condizione che nessuno li compra? E ti assicuro che se avessi speso 700€ in più per un FX XXXX e mi andasse come un 940, io ti posto un mess al giorno contro AMD, ne puoi stare sicuro. Ho forse difeso le mobo SB750? (per farti un esempio).
|
Qui entra di nuovo in gioco il discorso dell'ignoranza. Mi ricordo che all'epoca del mio glorioso opteron 146 portato a 3100mhz parlando con chi invece aveva comprato ad un prezzo 8 volte superiore un fx57 (a 2800mhz) non c'era verso di convincerli che la mia cpu era più veloce della loro. Loro non sapevano neanche che cosa fosse il bios, ma sapevano che avevano dentro al case la cpu più veloce di amd, e non c'era verso di convincerli del contrario.
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84
Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..
|
Hai ragione. Solo per curiosità, la materia che stai studiando è microelettronica? Elettronica dei sistemi digitali? O quale altra? Perchè, anche se il mio indirizzo è telecomunicazioni, non ho mai studiato in modo così dettagliato come sembra che stia facendo tu le tecniche produttive dei circuiti integrati.