Mah, per la verità il mio linux ha sempre e solo scritto di default sulle partizioni windowsiane FAT32, per poter scrivere sulle NTFS c'erano da modificare i permessi di scrittura in etc/fstab (se non sbaglio), ma l'altra volta mi funzionava lo stesso solo una volta ogni tanto, in più mi era stata sconsigliata la cosa perchè non è garantita la scrittura sicura in NTFS (cioè: se poi succede qualche macello sono solo fatti tuoi..).
Per chiedere al signor swat dovrei sempre riuscire a collegarmi all'IP di loopback tramite la porta 901, vero? Ecco, è a questo punto che continua a incraniarsi..
Per le impostazioni di sicurezza, ho lasciato quelle di default di mandrake; il firewall in teoria è disabilitato (ho lasciato l'opzione "accedi a tutti i servizi"), tanto la connessione è protetta dall'esterno dal firewall del pc di windows (e il pc secondario sembrerebbe più o meno sicuro, dai test che ho fatto collegandomi a pcflank).
Non ho configurato server proxy (nella mia somma ignoranza non ho mai capito bene a che servisse fare una cosa del genere).
Già che ci siamo, sai suggerirmi un programmino linuxiano che riesca a sincronizzare due cartelle (una sul pc principale - winz - una sul secondario - linux) in LAN? In win uso vice-versa free, mi basterebbe qualcosa del genere (mi serve per tenere una copia di sicurezza dei dati replicata sui 2 pc).
grazie mille!
..e se non sai rispondere chiedo al Divino Otelma!