Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Capitano, una semplice domanda e curiosità.
Mi era sembrato di capire che AMD fosse ritornata sui suoi passi nel discorso delle mobo dual socket per desktop...
Ma in quelle mobo, l'OC è limitato al procio che va più piano oppure sono occabili indipendentemente? Oppure, più tragicamente, quelle mobo avevano bios (o avranno  ) idonei all'OC?
Oppure si affida al progetto Fusion per incrementare la potenza del sistema con la tecnica a mattoncini e usando tutto il possibile come ulteriori core fisici?
Non oserei pensare un sistema CF con delle 4870x2 in rendering o in codifica.... saremmo a valori che nemmeno un procio X86 a 32nm e a frequenze mostruose e innumerevoli core potrebbe sognare di raggiungere.... tra parentesi diventerebbe teoricamente operativo con le directx11 di Microsoft, quindi non so se sarebbe sperabile addirittura prima dell'avvento dei 32nm....
|
Credo che attualmente non ci siamo le condizioni per una piattaforma desktop dual socket, anche se AMD avrebbe la tecnologia per realizzarla...
Io spero ancora in un Phenom FX a 6 core e un accelerazione verso Bulldozer