Scusa mi ero dimenticato di te, aspe che ripesco le mie snap...
Vorrei solo specificare che e' un punto di partenza, e' un primissimo esperimento, assolutamente stabile. Le ram in condizioni di uso normale mantengono la stessa temperatura di quando sono a frequenze standard (cosa gradevole, con altre ram sia a riposo che anche solo per navigare si scaldavano di piu'), ma durante i test e le sessioni di gioco diventano roventi (ovviamente moooolto piu' calde rispetto a quando lavorano con freq di fabbrica)
Ripeto, sono talmente stabili da lasciarmi pensare che salgano ancora molto, ma non penso di spingermi oltre previo ottimizzare ulteriormente la dissipazione/ventilazione.
Ho notato tra la'ltro una cosa interessante e curiosa: con il c'n'q attivo, se le ram sono @200 rimangono tali anche a riposo. Settate invece @250, a riposo scendono a 200, per poi tornare @250 sotto carico. Analizzando con cpuz noto che a riposo FSB

RAM = CPU/5 e sotto carico o col c'n'q disattivato diventa FSB

RAM = CPU/9. Quindi il c'n'q in alcuni casi "lavora" anche sulla ram??
Altra cosa che riguarda il c'n'q... rende instabile l'overclock giusto? Pero' in condizioni di leggero oc immagino non dia troppo disturbo, vero?
Ultima cosa che mi domando e' se sia possibile avere un asincrono "reale": se ai settaggi dram setto (esempio) 1/2 bus/ram e poi ovvio overclocco il bus... mi ritrovo la ram che sale... esiste una maniera (magari non l'ho visto) per dirgli "voglio la ram a questa frequenza"?