Quote:
Originariamente inviato da elevul
Sarà, ma se non ricordo male quelli della IoDrive sono riusciti ad avere velocità di lettura di 700-800MB( megabyte)/s da semplici chip SLC, mettendoli in raid0, quindi non credo che sia poi tanto difficile avere prestazioni ottime con tempi di accesso nulli...
|
Si, mettendo in raid0 una decina di dischi SSD molto veloci è possibile raggiungere quei risutlati, ci sono diverse prove, ma tieni sempre presente il fattore costo.
A parità di celle di memoria, più parallelizzi l'architettura più diventa complicato il circuito di lettura/scrittura, più il drive costa.
Secondo te perchè non ci sono dischi singoli con quelle prestazioni? Semplicemente perchè con le tecnologie attuali andare oltre un certo parallelisimo diventa troppo complicato e costoso.
In futuro tutto può accadere, magari tra 10 anni avremo SSD velocissimi basati sul grafene, ma oggi pensare di far pagare una scheda madre diverse centinaia di euro in più per avere
una ibernazione più veloce mi pare una ipotesi irrealistica, a dir poco