Quote:
Originariamente scritto da MacityNet
I PowerMac ad esempio vengono messi a confronto con macchine in cinque casi su sette più veloci del 2 GHz a doppio GHz
|
La differenza non è abissabile, quanto meno con i processori AMD: si tratta di 200Mhz (per i modelli a 2,2Ghz) al massimo e non credo che i risultati possano incidere così tanto: non ho ancora visto dei processori che raddoppino le performance con 10% in più di clock...
Quote:
e visto che di tutte le applicazioni solo Photoshop è nativo per doppio processore è inevitabile che si verifichi un certo gap.
|
Mi sembra che l'unica applicazione a non supportare più processori sia solamente Word...
Quote:
In aggiunta a questo i PowerMac dispongono di default di soli 128 MB di Ram video e di un normale disco Serial ATA mentre i 64-Bit testati hanno Raid e 256 MB di Ram video sulla scheda grafica.
|
Qui hanno preso la configurazione più spinta per piangere miseria: dimenticano le altre macchine con 128MB di ram video (la maggior parte) e disco non Raid. Poi sappiamo bene quali siano le differenze di prestazioni fra una scheda con 128MB e una con 256MB, specialmente con un gioco di ultima generazione come Quake 3: zero.
Quote:
Infine i test sono stati svolti con applicazioni pesantemente ottimizzate per Windows (come Word)
|
Poiché Word è scritto da MS, e MS ha scritto Windows, per deduzione logica (!) Word è pesantemente (!!!) ottimizzato per Windows: complimenti per lo pseudo sillogismo aristotelico.

Gli algoritmi utilizzati per la prova con Word non possono essere ottimizzati per Windows semplicemente perché quest'ultimo non offre API specifiche o che possono agevolare quel tipo lavoro, e questo non lo dico io, ma l'SDK di MS: basta andare a consultarlo e spulciare fra le varie API. Chi ha dimestichezza nel campo della programmazione (ma soprattutto chi lo fa in ambiente Windows) può capire benissimo che si tratta di (concettualmente) banali routine che possono appoggiarsi al s.o. soltanto per visualizzare i risultati, ma certamente non per il lavoro svolto...
Quote:
o che vanno verso la dismissione su piattaforma Mac (come Premiere)
|
Anche questa è un'ottima giustificazione, indubbiamente.

Prima di FinalCutPro era l'applicazione leader e adesso è diventata un rudere di colpo...
Quote:
o, come nel caso di Quake, in cui molto contano i driver video,
|
Se così fosse non dovrebbero essere presenti differenze significative fra il G5 a 1,8Ghz e il dual G5 a 2Ghz, invece assistiamo ad un raddoppio di prestazioni. E per fortuna che l'unica applicazione SMP era Photoshop...
Ati in collaborazione con Apple: chi avrebbe potuto fare di meglio?
Quote:
Non è dunque strano che il modello da 1.8 GHz di Apple risulti la macchina più lenta.
|
Le differenze di clock rispetto a quelle AMD a 2 e 2,2Ghz sono del 10 e del 18% (in meno) rispettivamente, e non rispecchiano il gap prestazionale evidenziato da questa macchina...
Quote:
Il 2 GHz invece, se si va al di là dei risultati di Premiere (le cui prestazioni sono già state al centro di una infuocata polemica tra Apple e Adobe con Cupertino che sottolinea come in realtà la scarsa velocità sia colpa della programmazione dell'applicazione)
|
Non credo che la semplice conversione di un video in formato QuickTime, per giunta nativo dell'ambiente Mac e ampiamente ottimizzato per esso, possa sollevare dubbi di questa portata. Tra l'altro Premiere non è nativo per Windows, ma è stato effettuato il porting dopo un po' di tempo e non credo che Adobe utilizzi framework diversi (per il porting su piattaforme diverse) per le proprie applicazioni.
Quote:
e di Word, perde solo con una Polywell Polystation Two che ha un Opteron da 2 GHz con scheda grafica Radeon 9800 Pro da 128 MB di Ram e di fatto è classificata come workstation e ha una larghezza di banda decisamente superiore a quella delle altre macchine testate.
|
Non mi risulta che perda soltanto con questa piattaforma: forse ho visto male i test, ma non mi sembra sia così. Poi quella workstation cos'ha di diverso dal dual G5 a 2Ghz? L'unica è la banda verso la memoria: 10,4GB/s per la prima contro i 6,4GB/s della seconda, ma è necessario un s.o. che supporti correttamente il NUMA per sfruttarla al meglio, altrimenti possono anche verificarsi problemi (se un processore deve accedere spesso alla ram dell'altro).
Quote:
Che i risultati conseguiti da PC Word siano tutt'altro che da considerare come indiscutibili sono anche alcuni analisti ed esperti del settore. In alcune dichiarazioni a TecWorld l'analista di IDC Shane Rau ad esempio invia a considerare come al momento ci siano ancora troppe poche applicazioni a 64 bit per poter decidere quale sia la macchina più veloce in test multipli.
|
La differenza non li faranno i 64 bit per i G5, e lo sappiamo bene: gli ambiti in cui si possono sfruttare registri a 64 bit sono molto ridotti. Discorso diverso per gli AMD a 64 bit, che non offrono soltanto un'estensione a 64 bit dell'ISA, ma presentano migliorie considerevoli che faranno aumentare le prestazioni con s.o. e applicazioni che supportino la nuova modalità a 64 bit. Il divario, insomma, è destinato a crescere a favore della piattaforma AMD...
Quote:
Peter Kastner di Aberdeen Group rincara la dose: "Bisogna aspettare almeno un anno per svolgere bench attendibili".
|
Vedi sopra: fra un anno la situazione sarà cambiata di poco per i G5, di molto per gli AMD (in meglio, ovviamente).
E questi dovrebbero essere i pareri di "esperti"?

Di marketing, forse...
Quote:
Dunque l'affermazione di Apple secondo cui il computer sarebbe il più veloce al mondo non sarebbe in discussione "anche perché i G5 - dice Martin Reynolds di Gartner - sono in commercio da diversi mesi, gli Athlon 64 cominciano a comparire solo ora".
|
L'Opteron è in commercio dal 22 Aprile, quando ancora non esisteva neppure l'ombra dei G5. Questi ultimi sono stati annunciati a giugno, ma sono stati introdotti nel mercato soltanto a inizio settembre: non lontano dalla presentazione e contestuale commercializzazione degli Athlon64 e FX 51 per il mercato desktop e amatoriale dei PC (22 settembre)...
Per correttezza spedisco il link di questa discussione a MacityNet...