Quote:
Originariamente inviato da APC1
Ciao
Non so se la mia domanda ha relazione con quella di Unnatuaral pero...
Penso istallare due masterizzatori sata e percio tutte le mie unita -dischi e unita ottiche- saranno SATA.
Questo suppone qualche tipo di problema durante istallazione del Windos XP?
Pensavo mettere tutte e sei le mie periferiche (4 HDD e 2 masterizzatori) sui SATA uli. É valida come soluzione? Qualche suggerimente su che porta sata metttere le unita ottiche? (esempio sata 1 e 2 unita ottiche e 3,4,5,6 dischi)
Per istallare pensavo partendo con EMULEPATA durante il processo di istallazione del Windows XP, mettere i driver SATA ULI con F6 e poi con Windows istallato passare a AHCI. É giusto?
Forse usero Windows personalizzato con i driver SATA integrati con nlite. É meglio?
|
Non è detto che i drivers AHCI supportino tutte le periferiche ottiche SATA. In tal caso rimani in EMULEPATA.
Quote:
Originariamente inviato da APC1
Uno domando par Nvidiamen per pura curiositá. COme mai ti sei decisco ancora per AMD-decisione che non discuto giacche a me piace la stabilita che da AMD- malgrado tutte le prove sembrano indicare che Intel é superiore in performance ed efficenza?
Ciao e grazie
|
Intel con la serie CoreDuo2 (nata inizialmente per il mondo mobile e poi sviluppata per il mondo desktop) si è dimostrata avanti, rispetto al più vecchio (di due anni) progetto Athlon/Phenom, sia da un punto di vista energetico (45nm) che prestazionale. Con l'introduzione del CoreI7 e di Deneb la vittoria in termini di efficienza energetica, questo lo dico con un pò di presunzione (non essendoci test, ma solo specifiche di funzionamento) sarà di AMD, mentre da un punto di vista prestazionale saranno i processori Intel a spuntarla almeno a parità di cicli di clock. Tuttavia in un mondo che vede la GPU sempre più protagonista (Nvidia con CUDA ed ultimamente ATi con Stream che garantirà attraverso i Catalyst 8.12 un transcoding video con una velocità tra le 10 e le 20 volte superiore ad un Core I7 dotato di SSE4.2) poco importa avere una CPU un 10-15% più lenta di quella più veloce al mondo, pagandola di meno, disponendo magari di una versione con moltiplicatore sbloccato e aiutando un produttore che da anni combatte contro un monopolio che cerca di annientarlo.