Quote:
Originariamente inviato da yossarian
non è corretto prendere la risoluzione e dividere epr 4; ogni punto o subpixel, tranne quelli ai bordi del sensore, sono utilizzati per interpolare i valori con i subpixel vicini; quindi una risoluzione dichiarata di 15 Mpixel è effettivamente di 15 Mpixel (per ogni sensore si dichiarano 2 numeri: la risoluzione teorica, che considera anche i subpixel sui bordi alla stregua di pixel completi e la risoluzione reale, che non considera i subpixel ai bordi come pixel completi, ed è inferiore alla prima). Poi, vale il discorso fatto da S1L3Nt, in quanto la dimensione dell'oggetto fotografato è limitata dal valore più basso tra quelli delle due dimensioni del sensore
|
infatti i sensori sono effettivamente da X mpix pero' il singolo pixel del sensore non è realmente un pixel immagine e
hai detto bene "interpolare" quindi i punti dell'immagine sono calcolati quindi non "reali".
prova ad ingrandire un sensore e capisci quello che ti dico, ma che puoi trovare dovunque sulla rete.
se un pixel di una immagine ha profondità colore minima di 24 bit (8+8+8) e un pixel del sensore puo' essere solo rosso , verde o blu con profondità di 8 bit, dimmi come fa un immagine catturata da un sensore da X mpix ad essere realmente da X mpix.
dietro c'è il lavoro del processore della macchina (oppure il PC in caso di RAW) che elabora le informazioni ed ottiene l'immagine finale.
che poi sia una ottima approssimazione va bene, ma i mpix ottenuti non sono proprio "reali".