A grandi linee la reflex è sempre meglio (parlo sia come qualità delle foto sia come possibilità di sviluppi futuri) ma ha un grosso limite: una reflex necessità di un parco obiettivi che ha un suo costo e anche piuttosto notevole, una bridge no.
A favore della bridge c'è solo la versatilità (fatto l'acquisto, hai tutto o quasi, manca solo qualche dettaglio tipo un polarizzatore, pile di riserva, cavalletto) e la portabilità.. e se si hanno budget limitati o convinzione non proprio radicata non è poco.
Un reflex che per limiti economici sarà costretta ad avere un solo obiettivo (e per quanto tempo lo sai solo tu) potrebbe essere limitante e alla lunga diventare noioso, una bridge ti permette di esplorare più settori e valutare con comodo e con calma se l'hobby ti piace veramente o se è solo un'infatuazione momentanea.
Anche per la bridge vedrei bene l'usato, perchè se la passione ti prende te ne sbarazzi poco dopo per passare a reflex (e quindi non prendendola nuova perdi poco), se invece resti "tiepido"... ti resta una macchina che per fare le foto ai compleanni senza pretese artistiche va più che bene, anche se è un usato decente.
Il tutto imho ovviamente