Quote:
Originariamente inviato da peppepz
Ma Symbian è per gli smartphone. Per forza di cose i telefonini con sistemi operativi chiusi danno meno problemi - hanno un set di caratteristiche fisso, e tutte le interazioni fra le parti che li compongono sono previste e testate "in casa" dalle stesse persone che li sviluppano. Infatti per quel tipo di telefoni Nokia continua a portare avanti la serie 40.
Gli smartphone sono per un altro mercato (anche se parzialmente sovrapposto), che ha bisogno di altre caratteristiche.
Il tuo punto è "nokia ha sbagliato ad adottare Symbian perché non è un sistema operativo pensato per i cellulari". Però:
1) Symbian *è* un sistema operativo pensato per i cellulari;
2) Quand'anche Nokia non avesse scelto Symbian, quali altre alternative avrebbe avuto, posto che per produrre uno smartphone ci vuole un sistema operativo *aperto*?
Detto questo, sono convinto che in realtà un sistema operativo specifico per cellulari, con l'hardware disponibile oggi, non sia più importante, ma anzi risulti d'impaccio per gli sviluppatori: tant'è vero che Nokia sta correndo ai ripari producendo per Symbian API compatibili con quelle desktop, come P.I.P.S., Qt, ma anche Python e Ruby.
P.S. MOTOMAGX non è un sistema operativo specifico ma è Linux. Fra l'altro è stato pure cestinato dalla Motorola in favore di Windows Mobile, un altro s/o non direttamente progettato per i cellulari).
|
Perdonami, mi sono espresso male in tal caso. Volevo dire che Symbian, secondo me, non è un buon sistema operativo e, per questo, non lo vedo bene sui cellulari. La differenza tra un sistema aperto e uno chiuso è solo che, in caso di A200, S40 e MotoMAGX, nessuno ti da un ambiente di sviluppo per scriverci il software. Ciò non toglie che sia tecnicamente possibile farlo.
Io non parlo di instabilità dovuta a software di terze parti, come sarebbe facile ipotizzare, ma di instabilità di symbian in se. Alcuni firmware per Nokia di fascia alta si impallano anche solo utilizzando la sveglia (ti parlo ad esempio dell'N79 nuovo che uso).
MotoMAGX sarà anche basato su linux ma rimane comunque un sistema proprietario ben fatto e funzionante. Ho letto che Motorola ha deciso di abbandonarlo, in pratica, a favore di android, decisione che mi ha fatto rimanere malissimo perché l'agenda e la rubrica dei Motorola non si battono.
Va bene espandere le funzionalità di un telefono trasformandolo in uno smartphone o un palmare con caratteristiche telefoniche o un mini computer, chiamiamolo come vuoi

però le caratteristiche base di un telefono devono essere confermate e, secondo me, Symbian rende vita difficile agli utenti consumer (e magari fa felici quelli che cercano un dispositivo tuttofare...)