Guarda... per me male che vada, un Deneb a 3GHz STOCK sarà già del 20% superiore del 9950 2,6GHz stock, se non altro per la differenza di clock.
Anche io chiaramente sono filo-AMD, le aspettative e speranze sono una cosa, la realtà è un'altra. Ora come ora non c'è bisogno di prendere un procio Intel a 45nm per battere il Phenom, già il Q6600 basta ed avanza... Nessun problema ad ammetterlo e nessun problema a dirlo...
Però io torno a dire che il Phenom è stato un mezzo flop perché AMD ha dormito troppo e si è ristrovata proci Intel su Core2 che gli davano bastonate in tutti i settori, dal TDP, dall'OC e dall'IPC.
Ha buttato fuori in fretta e furia i B2 e tutti sappiamo che monumento di bug erano... i B3 si sono un attimo riscattati ma solo perché l'OC è leggermente più dignitoso... ma per farli andare su di OC, la spesa non è la stessa di un Q6600, mobo economica, dissi ad aria neanche tanto costoso e via... ma abbisognano del liquido, di mobo ottime e di ali decenti... (provato sulla mia pelle).
Io dico solo, ed è mio pensiero, che l'architettura Phenom, nella versione 45nm potrebbe rivelare performances anche del 15-25% superiori e comunque su TDP-consumi in linea con quello che è un Intel a 45nm odierno...
La differenza tra un Deneb ed un Penryn sarà il superare il clock dei 3,2GHz ed avere TDP tali da permetterlo... e soprattutto avere IPC che scalano linearmente con il teorico e comunque realizzabile aumento di clock.
Che poi magari io sia ottimista non lo metto in dubbio, ma comunque torno a ripetere che il Penryn non mi sembra il nemico principale del Deneb. Con il Deneb attuale sicuramente, non penso che la versione a 3GHz possa competere surclassando un QX9650 o superiore, ma non so come risponderebbe Intel nel caso di un Deneb FX a 3,4-3,6GHz stock o superiore.
Non penso che un Penryn con la sua architettura sia idoneo a contrastarlo, ed il Nehalem mi sembra fatto a posta.
Scusate, ma se Intel avesse ancora avuto margini con il Penryn, innanzitutto penso che avrebbe commercializzato ORA un Penryn a 3,4-3,6 o pure a 4GHz come del resto tantissimi filo-Intel lo supponevano... senza buttare in campo il Nehalem che già solo per il fatto delle DDR3 obbligatorie e nuova mobo si autocastra sulle vendite...
Vi immaginate la scena AMD commercializza il Deneb a 3GHz ed Intel gli spara un QX9995 a 4GHz stock magari a 500€.... Se non lo fa non credo che sia per generosità ma per altri motivi... in primis è perché non può.
Io credo che stando con i piedi per terra, il Core2 è stata un'ottima piattaforma e sarà ancora venduto per 6 mesi-1 anno, ma ha avuto un terreno spianato per incapacità di AMD... incapacità intesa come limite di clock stock, di OC e TDP di AMD, che non è mai riuscita a mettere alle corde il Core2 per tastare con mano i limiti della struttura Core2.
E' stato troppo facile per Intel contrastare il K8, limitato a 3,2GHz stock, come lo è stato ancor di più verso il B2, quando il Q6600 a stock già era più performante... ugualmente facile con i B3... ma ora si comincia a giocare un attimo più pesante... perché un Deneb comincia ad avere le carte da giocare, cioé IPC e clock simili e TDP pure.... poi vediamo come si evolve.
Guardate che oggi giorno il problema non è la potenza del computer, quella la puoi fare infinita (quasi), ma quanto si è disposti a spendere... Farsi un super computer che ci vuole? prendi un QX9750 o Nehalem 3,2GHz (o il Deneb), vga 4870X2 a iosa con CF, 4-5 HD in raid, ed hai un super procio... Il problema è che ci vogliono euro con 3 zeri a seguito al momento... di sicuro con il Nehalem e con il QX9650, un forse con il Q9650, ma il Deneb in tutti i casi costerà sempre meno di un Q9650 anche se dovesse andare di più.
Io lo prendo comunque il Deneb e lo testerò.
|