Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier
infatti; se qualcuno vuole discutere solo per vis polemica o per dimostrare di non avere torto non ho problemi a chiamarmi fuori al riguardo.
quello che mi preme sottolineare invece e' che un'azienda non e' un'entita isolata e puo' fare cio' che vuole: un'azienda ha delle ben precise responsabilita' sociali, ed e' interesse di tutti gli interlocutori sociali (cittadini, politica, sindacati, aziende) far si che l'etica e la responsabilita' sociale nel mondo del lavoro vengano preservati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Respons...le_d%27impresa
|
Questo, come ti ho già detto, è morto già da un pezzo.
Ti ho detto pure di non fidarti di me ma di controllare di persona se vuoi.
Del resto è del tutto irrazionale che in un mercato dove l'offerta supera abbondantemente la domanda aspettarsi che l'impresa tenga al lavoro persone con professionalità sovrapposte, o non redditizie come quelle di un giovane ingegnere.
Non ha senso; perchè dovrebbe farlo ?
Dare spazio ai competitor per "etica" ???
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier
anche ipotizzando che i dipendenti non vengano licenziati, quale affidabilita' puo' avere sul mercato un'azienda i cui lavoratori sono scontenti, i cui lavoratori sono sempre con la spada di damocle del licenziamento perche' "redditizi"? quale affidabilita' puo' avere un'azienda come fornitore di servizi se al primo accenno di "redditivita' sotto quanto prefissato" (e quindi non "perdita", ma solo "guadagno inferiore alle attese") preferisce abbandonare il servizio, e quindi lasciare il committente con un grosso problema di gestione di continuita' del servizio?
e' una politica miope e dissennata per l'azienda stessa, che punta a massimizzare i guadagni immediati senza tenere in alcun conto una serie importantissima di parametri che agiranno nel lungo periodo.
|
Se non fossi stato l'utente che sò (di norma serio) ti avrei risposto con una risata.
Però, scusami, non sai di che stai parlando.
Non hai mai fatto una gara di assegnazione servizi, non hai mai partecipato alla stesura di specifiche per la fornitura di consulenza (sia outsourcing, sia manpower etc..)
Engineering non è la prima azienda che licenzia per sovrapposizione e scarsa renditività nè sarà l'ultima.
Eppure vivrà e vivrà bene.
Ti posso fare esempi su esempi di aziende che hanno fatto questo tipo di operazioni e sono in ottima salute, altro che "strategia miope".
E questo vale anche e soprattutto nell'informatica dove l'outsourcing può essere fatto con costi irrisori e tempi (relativamente) brevissimi rispetto a qualsiasi altro tipo di produzione.
Forse solo i call center possono essere messi in outsourcing più rapidamente dei servizi informatici...