|
Sono stato infettato dal virus Bagle e,nonostante lo abbia disinfestato, ho deciso di formattare il notebook per via dei numerosi cambiamente nel registro che tale virus ha provocato. Tempo fa,in seguito a diverse instabilità del sistema operatico(crash e robe del genere) il servizio assistenza HP mi suggerì di riportare il notebook alle condizioni di fabbrica,seguendo tale procedura:
Egregio sig.,
in merito alla Sua ultima e-mail, dopo un'analisi dei file da Lei inviati ed in considerazione di tutte le prove finora eseguite, come ultimo test per poter escludere un conflitto software relativo al sistema operativo, si rende necessario ripristinare il sistema alla configurazione originale.
Il Suo notebook possiede una partizione sull'hard disk che raccoglie i dati necessari per eseguire un ripristino di sistema.
Le ricordo che procedendo con il system recovery Lei perderà tutti i dati archiviati sul disco fisso: Le consiglio quindi di salvarli preventivamente.
Fatto questo può procedere con il ripristino del sistema seguendo queste indicazioni.
1. Si accerti che l'alimentatore sia collegato e stacchi tutte le periferiche esterne collegate al PC.
2. Accenda il computer. Appena tolto il dito dal tasto di accensione incominci a premere il tasto F11 ripetutamente finché non sentirà un segnale acustico.
3. Partirà il caricamento dei file necessari, al termine del quale apparirà una schermata di benvenuto di "HP Recovery Manager". Clicchi su "Opzioni Avanzate".
4. Selezioni la voce "Ripristino del Sistema" e clicchi su "Avanti".
5. Selezioni la voce "Ripristina senza backup dei file" e clicchi su "Avanti".
N.B. Le raccomando di non utilizzare il backup dei file disponibile in questa schermata, in quanto il sistema di salvataggio non è del tutto affidabile e non sempre consente il recupero dei dati, che potrebbero andare irrimediabilmente perduti. Se non ha effettuato un salvataggio dei dati, La invito a interrompere la procedura ed a provvedere in tal senso prima di avviarla da capo.
6. Partirà in automatico la procedura di ripristino. Ultimata questa fase dovrà dare una conferma per il riavvio del PC.
7. Dopo il riavvio dovrà effettuare le seguenti semplici operazioni:
- confermare la lingua italiana per l'installazione;
- accettare le condizioni di licenza;
- scegliere un nome utente;
- selezionare le preferenze per la Protezione automatica di Windows;
- verificare le impostazioni di data e ora.
8. Verrà installato automaticamente tutto il software aggiuntivo e il computer chiederà nuovamente un riavvio. Se il procedimento è andato a buon fine Le apparirà la schermata che ha visto la prima volta che ha acceso il computer.
Resto in attesa di un Suo riscontro circa la risoluzione dell'anomalia attraverso il ripristino.
Cordiali saluti.
Volevo chiederVi..Qualora dovessi riportare il sistema alla configurazione originaria, questa operazione sarebbe come fare una formattazio completa(e quindi sarei certo di aver eliminato qualsiasi traccia di ogni eventuale virus e sua traccia) oppure devo attenermi a qualche procedura specifica per formattare in maniera radicale(utilizzando magari i dvd di ripristino che feci al tempo dell'acquisto del notebook)?Leggendo sul sito HP mi pare che sia la suddetta procedura, sia quella con dvd di ripristino siano praticamente analoghe...Me lo confermate? Un'altra domanda..Dopo la formattazione(da Recovery Manager e/o da DVD di ripristino) si andrebbe a formattare solo la partizione C oppure ambedue le partizioni(la C e anche la D destinata all'HP Recovery) che poi verrebbero ad essere ricreate ex-novo?
Grazie a quanti mi sapranno rispondere con esattezza!!
Ultima modifica di primulissima00 : 06-11-2008 alle 23:06.
|