View Single Post
Old 21-10-2003, 19:01   #15
mareloddo
Bannato
 
L'Avatar di mareloddo
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da DjMix
Tu stai facendo una gran confusione. Cosa centra la semplicità? Mi vuoi dare una spiegazione logica del cosa centra il termine "semplicità"? Nelle pubblicità vengono sempre martellate le parole "facile" e "semplice", ma quante volte davvero centrano col discorso? Molte poche. Questo per esempio è un discorso che non centra proprio nulla con semplicità. Cosa intendi tu per semplicità? Che il sistema riconosca tutte le periferiche? E che centra? Questo si chiama supporto. Se una periferica non va non funziona, basta. A parte che con trucchi e arzigogolamenti vari, in alcuni casi. Ma son sempre mezze soluzioni, la verità è che se le periferiche son supportate allora va bene, se non sono supportate allora il sistema operativo non è "semplice". Ma che vuol dire?

A parte questo, se proprio te la devi prendere con qualcuno xchè le tue periferiche sotto linux non vanno, allora prenditela col produttore che non ha fatto un driver o non ha dato la possibilità ad altri di farlo rilasciando le specifiche. Ma non incolpare linux. M$ usa anche driver fatti dai produttori dove lei centra poco. Infatti la metà (dicono le statistiche) dei problemi li generano proprio questi driver, che hanno i loro bachi, e che non vengono corretti xchè non si sa come andare a capire dove il problema è stato generato. Linux ha i suoi driver che se danno un problema vengono prontamente corretti (anche xchè il problema viene prontamente individuato). Usare i driver per windows è un sistema che potrebbe piacere dato che fa funzionare di colpo una marea di periferiche che adesso non vanno. Ma in cambio di cosa? Di instabilità dovute a driver bacati? Chi ti garantisce che il produttore, una volta messo al corrente di un problema, corregga il driver? Guarda gli nvidia, già quelli sono un bell'esempio di cosa succede in questi casi con driver proprietari. E noi dovremmo andare a cercarci problemi solo per far funzionare le periferiche?

Se il sistema ha una sua filosofia, è giusto seguirla. Linux ha la filosofia di avere tutto in chiaro e correggibile. Non vedo per quale masochistica ragione dovremmo sporcare una filosofia così bella e produttiva per far andare uno scanner o una stampante. Tieni conto anche di quello che dicevo più sopra: chi garantisce che i produttori, di fronte alla possibilità di sviluppare un solo driver closed, scelgano di supportare anche linux rilasciando le specifiche? E' facile intuire che per loro sarebbe più comodo fare solo un driver (per windows) closed (quindi niente specifiche o segreti sbandierati). Linux è dove è adesso proprio perchè non segue questo modo di pensare, non credo proprio sia il caso di sputt@nare tutto adesso.
Fammi dei driver per tutto, dammi un sistema che si personalizza e funziona subito:
Windows lo fa
Linux NO

.
mareloddo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso