View Single Post
Old 29-10-2008, 16:36   #93
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Grazie a te...

...H.A.L 2001 (scritto alla Clarke)...
Ciò detto poco sopra dal buon MiKeLezZ comunque non è pure esso regola generale...
I laureati in uno dei settori della ingegneria dell'informazione che oggi hanno (o superano) i 50 anni, non tutti hanno "smesso di stare dietro" al movimento di evoluzione incessante di aggiornamento del mondo della madre "elettronica".
Per mia esperienza quelli che si sono "seduti" sono in gran parte proprio insegnanti di istituti tecnici professionali, I.T.I.S ecc. che comunque poco inclini sono all'aggiornamento (per le più varie ragioni anche personali oltre che dettate dal poco incentivo dato "dall'alto").
In tutto serve prima ed in primis passione...se non c'è tutto è visto come forzoso anche "l'aggiornarsi"...
MiKeLezZ parla di laureati cinquantenni che non conoscono gli O.L.E.D ma si potrebbe fare il ragionamento inverso...potrei parlare invece di giovani orde di laureati in ingegneria dell'informazione (intesa come settore che incorpora elettronica, informatica e telecomunicazioni) che sanno poco e dei "moderni" semiconduttori (che comunque sono in auge da fine anni '40 non da ieri) e dei "vetusti" tubi a vuoto da cui discente anche il cathode ray tube.
Conoscere la teoria che sta dietro i c.r.t ti può anche servire a comprendere ciò che sta alla base dei processi di fotolitografia nel campo dei semiconduttori ad esempio.
Per non parlare poi di un poco di cultura generale sulla storia dell'elettronica che non si insegna in nessun corso di ingegneria...senza conoscere la storia e l'evoluzione molti sono portati a pensare che tutto ad esempio, sia comparso d'incanto istantaneamente.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1