View Single Post
Old 27-10-2008, 19:03   #1
Toni85
Senior Member
 
L'Avatar di Toni85
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: PROVINCIA PESARO-URBINO
Messaggi: 1237
Boca Juniors Clan, Dale Boca!!!

BOCA JUNIORS CLAN






Apro questo clan che sarà luogo di ritrovo e ristoro per tutti gli amanti della squadra più titolata al Mondo(al pari con A.C Milan ) e di calcio argentino!!!


Un pò di Storia



Il Boca Juniors fu fondato lunedì 3 aprile 1905 da Esteban Baglietto, Alfredo Scarpatti, Santiago Pedro Sana ed i fratelli Juan e Teodoro Farenga, emigrati da Genova Boccadasse e trasferitisi in Argentina, a Buenos Aires, nel quartiere genovese della Boca (da cui deriva il nome); desiderosi di ripristinare quella che era la loro passione in patria si ritrovarono, secondo la tradizione, in Plaza Solis per discuterne. Il nome fu tratto dal distretto che abitavano aggiungendo il termine inglese "Juniors" per dare una connotazione più prestigiosa e qualificante, vista la cattiva fama e la pessima nomea che distingueva la Boca a quel tempo. I colori assunti furono il giallo e il blu, gli stessi colori della bandiera del paese della prima nave che i cinque emigranti videro arrivare nel porto di Buenos Aires, che fu un'imbarcazione Svedese

Il Boca Juniors cominciò a giocare in leghe locali a nella seconda divisione (torneo amatoriale) finché fu promosso in prima divisione nel 1913, quando il massimo campionato fu allargato da 6 squadre a 15. Il Boca non retrocesse mai e vinse poco dopo sei campionati amatoriali (1919, 1920, 1923, 1924, 1926 e 1930). Con l'introduzione del professionismo in Argentina, il Boca vinse il primo titolo nel 1931.

Colori



I colori sociali del Boca sono il giallo e il blu. Essi derivano da quelli della bandiera svedese. Secondo la tradizione, infatti, i soci del club, non riuscendo a mettersi d'accordo per scegliere il colore delle maglie, si affidarono alla sorte: avrebbero preso quelli della prima nave che sarebbe passata quel giorno per il porto di Buenos Aires. E questa fu appunto una nave battente bandiera svedese.

STADIO




Dopo travagliate vicissitudini, durante le quali il Boca cambiò più volte l'ubicazione del terreno di gioco perdendo ingenti somme e rischiando di sciogliere il sodalizio, la società ha trovato la sua definitiva collocazione a partire dal 18 febbraio 1938, quando venne posta dal presidente Camillo Cichero la prima pietra dei lavori, terminati due anni più tardi per la costruzione dello stadio Bombonera, inizialmente denominato "obra perfecta". Fu inaugurato il 25 maggio 1940, durante la presidenza di Edoardo Sanchez Terrero. Domenica 2 giugno 1940 si disputò il primo incontro ufficiale nel nuovo stadio. Il Boca Juniors affrontó il Newell's Old Boys di Rosario e ne uscì vittorioso per 2 a 0 con gol di Alarcón e Gandulla.

Nel 1953 fu completata l'opera con un terzo anello al quale venne aggiunto l'impianto di illuminazione artificiale. Non subì altre modifiche fino al 1996, quando sotto la presidenza di Maurizio Macri furono demoliti i vecchi palchi della Calle Del Valle, rimpiazzandoli con una tribunetta e nuove gradinate abbellite recentemete dai murales dell'artista Pérez Celis che si aggiungono a quelli di Romolo Maccio'.

Lo stadio dal 2002 è intitolata ad Alberto Jacinto Armando, storico presidente del Boca. Il suo nome ha sostituito quello di un altro presidente, Camilo Cichero (secondo alcuni translitterazione in lingua argentina dell'oriundo italiano Camillo Cicero; in realtà Cichero è un tipico cognome genovese), che dava il nome allo stadio dal 1986. La capienza della struttura è di 57.395 spettatori.

Il clima che si respira alla Bombonera è tra i più caldi del Sudamerica, e i cori dei tifosi sono tra i più celebri. La Bombonera è nota anche per le vibrazioni che si sentono quando i tifosi cominciano a saltare a ritmo. Da ciò deriva l'espressione "La Bombonera no tiembla. Late" (La Bombonera non trema. Batte).


Tifoseria




Attualmente il Boca conta 61.000 soci abbonati. Si dice che il Boca sia la squadra preferita dalla "metà più uno del paese" (la mitad más uno del país). Un sondaggio ha rivelato che questa credenza è falsa: infatti la cifra si ferma al 40% della popolazione, mostrando che comunque il Boca è di gran lunga la squadra più tifata [1].

Ci sono Peñas (fan club) in molte città dell'Argentina, e anche all'estero, specialmente in Spagna, in Israele (infatti l'Argentina fu la meta di molti emigranti ebrei) e il Giappone.

Il Boca ha fan in tutta l'America Latina, soprattutto in Colombia e in Perù, da cui provengono o sono provenuti molti giocatori. Negli Stati Uniti, a causa dell'immigrazione di latinos, ci sono molti tifosi degli Xeneizes, e si sta pianificando la fondazione di un Boca US nel 2008. Anche in Giappone, grazie alle recenti vittorie in Coppa Intercontinentale (manifestazione che si svolgeva proprio in Giappone), i fan sono molti.

Anche nella penisola italiana i fan boquensi sono molti, soprattutto nella zona di Genova: i genovesi sentono il Boca Juniors un po' loro, essendo stato fondato dai loro avi emigrati.


Soprannomi

I calciatori e i sostenitori della squadra sono conosciuti con il nome di Xeneizes (da una translitterazione castellano-argentina del termine genovese Zeneize, che significa proprio Genovese), nome che appare ufficialmente sia sulle maglie che sullo stemma sociale ("La gloriosa squadra Xeneize"). Talvolta i tifosi vengono scherzosamente soprannominati con l'epiteto Bosteros ("fatti di sterco"). Altri soprannomi sono Boquenses (quelli della Boca), Boquita (piccola Boca), la Mitad Más Uno (riferito alla diffusione del tifo boquense nel paese) e la azul y oro (riferito alla maglietta).



Palmarès

Nazionale

* Campionato argentino: 22

1931, 1934, 1935, 1940, 1943, 1944, 1954, 1962, 1964, 1965, Nacional 1969, Nacional 1970, Metropolitano 1976, Nacional 1976, Metropolitano 1981, Apertura 1992, Apertura 1998, Clausura 1999, Apertura 2000, Apertura 2003, Apertura 2005, Clausura 2006

* Coppa d'Argentina: 1

1969

* Campionato argentino (amatoriale): 6

1919, 1920, 1923, 1924, 1926, 1930

* Coppa de Honor (amatoriale): 1

1925

Internazionale

* Coppa Libertadores: 6

1977, 1978, 2000, 2001, 2003, 2007

* Coppa Intercontinentale: 3

1977, 2000, 2003

* Recopa Sudamericana: 4

1990, 2005, 2006, 2008

* Supercoppa sudamericana: 1

1989

* Copa Sudamericana: 2

2004, 2005

* Supercopa Masters: 1

1992

* Copa Oro: 1

1993

SUPER FORUM SUL BOCA!!
__________________
MIO IDOLO RIQUELME Riquelme Vs Inter La mia saletta SBORRY UNO DI NOI!
BOCA CLAN

Ultima modifica di Toni85 : 21-08-2009 alle 14:10.
Toni85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso