x polkaris
grazie delle info e del link.
io credo (ma è una mia personalissima opinione) che la grid sia un' idea più ampia del cloud... cioè, se quel che mi immagino è giusto, la grid vorrebbe essere intesa come una condivisione di risorse a livello globale, di tutti i pc in rete. Un po' come il calcolo distribuito. Posso sfruttarla per elaborare dati ma anche il mio computer è sfruttato da altri.
il cloud computind mi sembra che verta sull' utilizzo di risorse esterne e mascherate, come se fossero un' estensione del tuo pc, con cui - per esempio - io che devo rippare un film "affitto" potenza di calcolo da un gestore, diciamo 100 cpu e risolvo l' operazione in 1 min invece che 2 ore. Una cosa molto comerciale, appunto, dove il mio pc è solo un cliente e non offre prestazioni ma le richiede.
c'erano un paio di articoli su Le Scienze, non so se li ritrovo, uno mi pare parlasse della possibilità di creare un ISOS (Sistema Operativo su Scala Internet), capace appunto di coordinare e distribuire le risorse globali di calcolo... un altro invece era sulla possibilità - come ho dettto prima - di "comprare" determinate prestazioni online per usi personali.
non male come idee. Certo che se uno usa queste occasioni per provare a craccare password... ;-)
|