Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Lo ho scritto così come lo vedi, interpretalo come ti pare
|
Ovvio.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Carino ma non mi hai convinto sai. Le tue affermazioni sono troppo generiche, non prevedono la serie di sfighe che attraversa l'utente in questo percorso per trarne un beneficio.
|
In una parola sola caro mio, produttività. So che magari per te è un concetto astruso, ma c'è gente che non può stare a perdere tempo dietro i tecnicismi dell'informatica. E poi dici a me di essere generico, sfighe di che tipo? Mi vorresti dire che il prodotto software è sempre esente da problemi?
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Il prodotto che ne deriva, può esistere anche in modo più pulito e trasparente come quello dell'opensource.
|
Infatti è risaputo che Microsoft essendo una multinazionale sporca e cattiva uccide bambini che poco prima di morire cuciono palloni scrivendoci sopra righe di codice per fare il suo software. Tanto per la cronaca anche MS ha il suo laboratorio opensource, e molte cose tra cui il nuovo progetto Singularity sono liberamente scaricabili dal suo sito web.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Che palle con questo esempio dell'auto, abbiamo fatto dei post chilometrici qui indietro... Trovami un'auto che quando apri il cofano non si veda la tecnologia che contiene.
|
Che tu ti rompa le palle a me non me ne frega, puoi smontare il motore e i componenti pezzo per pezzo volendo (chiamasi reverse engineering), ma probabilmente nessuno ti da il supporto voluto e perderesti la garanzia, perché non è nell'intento della casa costruttrice che l'utente ne faccia quell'uso. Del resto probabilmente all'utente interessa più l'utilizzo e l'affidabilità, piuttosto che come funziona il motore di un auto in particolare.
Il prodotto software (così come l'auto) è stato concepito per assolvere ad un certo scopo e in certe modalità, poi ad ognuno il suo, ma queste crociate risparmiamele per favore, ti rendono noioso.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Infatti, quello che secondo il mio punto di vista sarebbe la retta via. Con l'elettronica ti sembra che non ci viva nessuno? Prché il prodotto che deriva dall'intelletto di un'elettronico si vende ugualmente in larga scala senza l'ausilio della proprietà intellettuale?
|
E questo chi te lo dice? Te sai cosa fa ciascun chip di ciascun apparecchio elettronico?
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Che la scienza applicata all'ingegneria, sia lo strumento attraverso la quale ottineni un prodotto è vero, ma il prodotto che ne deriva è proprietà della scienza stessa.
|
No, è proprietà di chi ha investito i soldi in ricerca e sviluppo. La scienza è lo strumento.
Il pittore usa i pennelli, la creatività che c'ha messo nel fare una tela è sua, non del pennello.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Puoi venderlo e supportarlo, ma devi dare diritto a tutti di sapere cos'è, come è fatto e di poterci lavorare.
|
Questo semplicemente non esiste, penso che tu viva nel mondo dei sogni.
Innanzitutto perché non è vero che non sai cos'è, lo sai eccome, e in secondo luogo perché se vuoi sapere come è fatto e non hai accesso ai sorgenti puoi fare reverse engineering per conto tuo. E' sempre stato così, e continuerà ad essere così.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Tornando al solito esempio dell'auto: Rudolf Diesel ha inventato il motore diesel, non esiste una sola marca che lo produce, lo fanno un pò tutte le case automobilistiche. Tutti lo fanno a loro modo sfruttando lo stesso principio e ciò che è più importante è che tutte le officine meccaniche che vedi per strada, autorizzate o meno, ci possono mettere le mani.
La stessa cosa purtroppo non accade con il software. Questo genera lavoro solo per qualcuno e non per tutti.
|
Perché tu confondi la tecnologia impiegata con il prodotto risultante. Il prodotto non è un generico motore diesel, ma il motore diesel bmw, che è diverso dal motore diesel mercedes e dal diesel psa e da quello fiat. E sicuramente ogni variante sarà coperta da qualche brevetto.
Il fatto che il cosidetto "principio di funzionamento" sia lo stesso, non implica che il prodotto sia lo stesso. Tant'è che ad oggi trovi molti word processor, molti programmi che fanno la stessa cosa, e molti SO che funzionano in maniera più o meno simile agli occhi dell'utente, pur avendo magari principi di funzionamento uguali.
Poi credo che ogni produttore sia libero di fare ciò che vuole con il proprio prodotto su cui ha investito soldi.
Questa ossessione che una azienda privata, che fa degli investimenti per ricavare dei guadagni, debba condividere con tutti proprietà intellettuali è pura utopia. Ma te sei uno che probabilmente consideri le aziende "sfruttatrici di operai".
PS: stranamente molta gente campa con prodotti sviluppati da MS. Buffa cosa eh?
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
 , over OT.
|
Cosa ci trovi di confuso? La pirateria assolve a quello che la gente non può permettersi ma che vuole, come bambini capricciosi, come accade nella realtà, solo che tutto questo è facilitato in maniera incredibile dall'invisibilità del software.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Non mi sembra di aver dato del bastardo a qualcuno. Cmq qui il discorso diventa molto più complesso, se paragoni la "pirateria" come è intesa nell'articolo, a un ladro che ruba una bmw.
|
Il discorso è semplice, se ho un prodotto che costa TOT, e io in realtà non pago nulla per usufruirne perché "tanto lo scarico da emule", per me è come uno che anziché pagare per avere una macchina, la ruba.
Solo che ripeto, il meccanismo invisibile del software fa sì che tutto questo sia molto più semplice da realizzare.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Infatti, in Italia come nel resto del mondo, in galera ci vanno i ladri di polli, non coloro che commettono crimini contro l'umanità. Crimine contro l'umanità, non significa sempre ed esclusivamente genocidio, come pensa qualcuno...
|
Se per te crimine contro l'umanità consiste nell'attuale posizione dominante di Microsoft, per me criminale è chi gliel'ha lasciato fare per tutti questi anni o perché non ha avuto le palle e la forza per combattere, e in alcuni casi pur potendolo fare, ha preferito crearsi una nicchia tutta per se.
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67
Bravo! Qui hai reso proprio l'idea! Il tuo modo di vedere le cose, calza a pennello con l'era che si sta vivendo nel mondo dell'informatica oggi:
Una sottospecie di nazismo!!!
|
Il mio modo di vedere le cose è che chi sbaglia deve pagare adeguatamente, e che imporre la propria visione di idee come se fosse il BENE ASSOLUTO sia esso considerabile crimine contro l'umanità, ormai penso che ne abuserò parecchio visto che mi hai messo in testa questo termine per te probabilmente banale da potersi accostare forzatamente a determinate situazioni come quella dello sviluppo del software (e in particolar modo dei sistemi operativi) nel mondo.
Il nazismo lasciamolo da parte, per rispetto delle vittime.