Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle
Se poi andiamo a parlare della dinamica molecolare delle proteine, si tratta di conti fatti tutti usando la meccanica classica addirittura.
Cioè si spostano le molecole con l'equazione di newton del XVII secolo, renditi conto...
|
Si ma qual è il problema ? se le previsioni concordano con i valori sperimentali è inutile scendere ad un livello di precisione migliore dove tralaltro spesso non puoi arrivare neanche a livello sperimentale...che senso ha considerare effetti di ordine inferiore ?
Calcoleresti la velocità di una macchina usando la relatività ?
Chiaramente questo non significa che non lo puoi fare (entro certi limiti), ma si evita di farlo perchè si è visto che il rapporto costi (tempo macchina)/benefici non è positivo.
Poi certo se vuoi calcolare lo stato fondamentale del benzil-2-metil-idrossibutirrato deidrogenasi partendo dalla QCD...ancora c'è molto da fare
Per quanto riguarda la domanda di gugoXX la risposta come tutti hanno scritto è si, ad esempio si usa il
Metodo_di_Hartree-Fock.
Funziona abbastanza bene, non è perfetto (ma in fondo in Fisica cosa lo e' ?) e per "maneggiarlo" bisogna conoscerlo bene con tutti i suoi limiti (molti) quando puoi o soprattutto quando non puoi usarlo...