View Single Post
Old 26-10-2008, 19:17   #1
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
[OFFICIAL THREAD] ASUS EeePC 904HD

Avendo acquistato ben due ASUS EeePC 904HD provo a cimentarmi nella mia prima stesura di un thread da candidare a thread ufficiale per il suddetto "giocattolo"

Caratteristiche in sintesi:

CPU: Intel Celeron M 353 @900MHz
Display: 8.9"
RAM: 1GB con Windows XP Home o 2GB con GNU Linux DDRII 667MHz
Storage: Hard Disk 80GB o 160GB
WiFi: Atheros AR5007EG 802.11 b/g
Batteria: fino a 5.4 ore dichiarate
Connettori:
- 3xUSB 2.0
- VGA
- lettore SD Card
- microfono + cuffie
- LAN 10/100 Mbit/s
Peso: ~1.4kg
Presente attacco per "antifurto"


Link:

Pagina ufficiale sul sito ASUSTeK:
http://it.asus.com/products.aspx?l1=...48&modelmenu=2

Recensione sul sito ASUS EeePC:
http://www.eeepc.it/recensione-eee-p...ni-e-benchmark

Recensione su Punto Informatico
http://punto-informatico.it/2403960/...nto-vista.aspx

Driver WiFi Atheros
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932501


Recensione

Pur avendo acquistato entrambi i modelli di 904HD (con WinXP e Linux), limiterò la mia recensione alla sola versione con WinXP, in quanto Linux su quell'altro è durato veramente poco

Sulla versione con Linux faccio un unico commento sulla scheda WiFi: è problematica.
Nonostante non sia proprio di primo pelo, non sono assolutamente riuscito a far connettere il PC al mio router, un Netgear DG834G V2 con la rete WiFi protetta con WEP
Provando le reti rilevate in zona riuscivo ad agganciarmi quasi a tutte quelle non protette, indipendentemente dalla potenza del segnale, mentre con alcune non c'era verso, e questo anche dopo aver eseguito tutti gli aggiornamenti automatici disponibili. Il sintomo era il solito: rilevava la rete, ma non riusciva a prendere l'IP se usavo il DHCP, o non riusciva ad agganciarsi se impostavo manualmente l'IP.
...ho risolto installando WinXP, come avevo sin dall'inizio intenzione di fare


La scatola:

Confezione essenziale e senza fronzoli, all'interno si trova, oltre al PC:
- custodia nera morbida per il PC con il logo Eee
- alimentatore dello stesso colore del PC
- due manuali
- CD per il ripristino del sistema


La dotazione software

Ho trovato Windows XP Home Edition SP3 e, come software "aggiuntivi":
- StarOffice (piallato senza nemmeno guardarlo)
- NOD32 con una licenza che scadeva prima della fine dell'anno... nemmeno ho guardato se era possibile estenderla, in quanto l'ho sostituito con AntiVir
- Eee Storage
- Skype
- Suite Windows Live
- software di sistema (ASUS Update, Super HybridEngine,...)

...insomma, niente di che

Nota negativa: i driver della WiFi e del chipset sono più vecchi di quelli presenti sul sito ASUS, in particolare vengono utilizzati quelli di default presenti in Windows invece che quelli del produttore.
La cosa ha rappresentato un problema (minimale) in fase di configurazione della WiFi, in quanto il sw di Windows è più scarno e un pelino più schizzinoso di quello della Atheros, ma in ogni caso funziona
Consiglio di scaricare al volo almeno i driver della scheda WiFi e di installarli, in quanto l'utility che viene installata permette, tra le altre cose, di regolare anche il livello di potenza della scheda WiFi, con benefici effetti sulla durata della batteria.


L'hardware

Per quel che riguarda il disco, nel mio caso è un Seagate da 160GB (su entrambi gli EeePC) e l'ho trovato partizionato in due da 80GB... usando GParted, una distro Linux bootabile da chiavetta USB con un tool simil Partition Magic, mi sono partizionato il disco come più mi aggradava
Il disco è dotato di 8MB di cache e ha un'interfaccia SATA con supporto NCQ, solo che da BIOS il controller appare settato in modalità compatibile IDE e non vi sono voci per modificare ciò.

Per VGA e CPU vi rimando direttamente alle immagini sottostanti:






La batteria:

La batteria è, su entrambi i modelli, una 6600 mAh; dal punto di vista della durata ho ottenuto 2 h 20 min per passare da 100% a 15% nelle seguenti condizioni di utilizzo:

- WiFi accesa per 5 min
- risparmio energetico CPU impostato su performance più elevate
- webcam spenta
- risparmio energetico del disco completamente disattivato (ho usato hdparm... poi spiego perché)
- luminosità alla 5^ tacca e, per gli ultimi 20 min, tra 4^ e 3^
- connessione a Internet con cellulare usato come modem connesso via USB per 2 h e 15 min

Durante questo tempo ho sempre navigato usando Firefox, ho aggiornato l'antivirus scaricando i file dalla rete e, per 15 min ho anche giocato a World of Warcraft, inoltre a causa di un bug nel firmware del PocketPhone usato come modem, durante tutto il tempo in cui il cel è stato connesso lo stesso si è ricaricato a spese della batteria del netbook


Impressioni d'uso

In sintesi: bello e piacevole

Ovviamente tutto dipende da cosa volete farci e dalle vostre aspettative; va da se che se lo prendete per scriverci una tesi, vederci i DVD in saloto (al posto della TV) e farci video editing, ne rimarrete sicuramente delusi.
Ma se lo prendete con l'idea che andrà "affiancato" ad un desktop per le operazioni "pesanti" e, comunque, limitare l'utilizzo di questo alle necessità "in mobilità" ne rimarrete di sicuro soddisfatti... insomma se pensate di scriverci una tesi intera ne rimarrete di sicuro delusi, ma se lo volete utilizzare per aggiustare quanto già scritto o per "aggiunte brevi" non potrete che esserne soddisfatti.

Con la tastiera non mi ci trovo ne male ne bene, nel senso che è infinitamente più scomoda di una tastiera per desktop, ma allo stesso tempo non mi fa venire voglia di frullarla fuori dalla finestra alla terza riga scritta
Il touchpad mi sembra OK, nel senso che mi trovo male con tutti i sistemi di puntamento per notebook diversi dal classico mouse indipendentemente dalle funzionalità, quindi forse non sono il più indicato per esprimere un parere su questo punto

La reattività generale del sistema mi sembra più che buona sia come tempi di startup che come prestazioni durante l'utilizzo con FireFox, Excel o OneNote... World of Warcraft ha avuto prestazioni indecenti, ma questo mi pare scontato ...comunque un'occhiata all'Action House sono riuscito a darla

L'hard disk mi ha fatto prendere un colpo all'inizio, in quanto sin da subito faceva clack con una frequenza preoccupante e, ricordandomi quanto successe un paio di anni fa con gli HD Maxtor (i clack erano il preludio alla rottura degli HD) ho anche aperto una chiamata all'ASUS... il supporto tecnico mi ha suggerito di spedirglielo e via, io nel frattempo mi sono documentato in rete e ho appurato che si trattava delle funzioni di risparmio energetico degli HD, che mi parcheggiavano periodicamente le testine malgrado da Windows avessi detto di non spegnere mai gli HD
Ho risolto il problema utilizzando la versione di hdparm per Windows, inserendo nel registro di Windows, nella sezione dedicata ai programmi da eseguire al boot, la stringa hdparm -B 254 hda e da allora non ho più sentito rumori dagli HD

Istruzioni per inserire nel registro l'avvio di hdparm

1. aprite il regedit
2. andate nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
3. lì fate tasto DX nella parte destra della finestra -> Nuovo -> Valore stringa
4. date il nome che più vi aggrada alla chiave appena creata (ad es. hdparm)
5. doppio click sulla chiave appena creata e inserire la stringa hdparm.exe -B 254 hda (mettete prima tutto il path all'eseguibile)

NB: è inutile che sottolinei la delicatezza del registro di Windows, oltre al fatto che tutto quel che fate lo fate a vostro rischio e pericolo

NOTA: magari è un'info ovvia e scontata, ma se il netbook va in standby, quando riparte il disco ricomincia a fare clack ed è necessario ridare il comando hdparm indicato sopra, magari da Esegui del Menù Start.
NOTA 2: questo comportamento del disco NON è un problema del 904, ma un comportamento "normale" sui portatili dove si cerca di risparmiare energia per prolungare la durata della pila... io temo che questa cosa possa alla lunga danneggiare l'HD e preferisco disattivare ogni forma di risparmio energetico del disco. Specifico perché qualcuno ha interpretato questa cosa come un problema del 904HD.
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB

Ultima modifica di erCicci : 21-11-2009 alle 20:02. Motivo: aggiunto link a pagina con driver WiFi Atheros
erCicci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso