Noi nella nostra fabbrica abbiamo un sistema del genere (optivision) e la gestione dei dati in magazzino (gimar)(one word). una vera merda spiego meglio

prima cosa i client sono mal fatti sovente si guastano causa alimentatore pur essendo sotto ups. Vantaggi i client nessuno gli ruba (fossimo ladri) ma se siamo pieni di pc perchè non usare gli stessi pc un po più vecchi come client? Semplice nessuno ci arriva perchè il risparmio si fa sul personale sui ricambi utili non sugli acquisti del cavolo. (dal client ovvio so come entrare e buttare giu' il server se voglio entrare, quindi inutile la sicurezza che da scarsa) il sistema server non garantisce continuità e non è sicuro perchè non è decentralizzato nelle cartiere ma tutto centralizzato. I server fanno schifo macchine con doppia alimentazione (220) nel quale il 220 è fatto da ups. Si è già feramato tutto e probabilmente si rifermerà (bruciato un trasfo). Come fare sistema funzionante meno dispendioso: A usare server linux con alimentazione cc B più gruppi batterie cc con diodi. C alimentatori cc per carica batterie e mantenimento alimentati da reti diverse. D server in ogni cartiera con decentrazione ordini (vedi perdita rete telefonica ecc) internet è nata decentrata apposta. E client linux fatti con vecchi pc recuperati dai pc obsoleti che vengono sempre buttati via con hw inutile semplicemente tolto o scollegato D finirla di pensare che gli operai fanno danni sul pc perchè volessero fanno danni sulle macchine è comodo dire cosi' ai programmatori per giustificare i continui interventi sui pc dovuti al sistema schifoso fatto strapagare dall'azienda e immodificabile col tempo. Solita storia citrix = <bei regali a natale, caro prezzo, spesa continua, ufficio acquisti ricco azienda e operai poveri costretti a lavorare male>. Open surce e sistema semplice ma ben fatto = <operai lavorano bene, manutenzione interna, recupero pc obsoleti, continuità di servizio, azienda ricca, ma niente regalini e ufficio acquisti non fa spese aimè e si sono comprate cose non dal leader del mercato>