Quote:
Originariamente inviato da robox88
ho letto in forum che le temp dovrebbero essere tutte relative al core..ma com'è possibile che il dissi è schiacciato proprio sul core e la tep memio sale di così tanto rispetto al resto?..
cioè facendo un ragionamento logico...
tu nel primo test che hai fatto avevi:
GPU 42 - 66
DISPIO 43 - 66
MEMIO 54 - 89
SHADERCORE 47 - 75
io invece ho in idle 44, 44, 46, 45 e non ho un buon ricircolo d'aria..cmq
confrontando le temperature, visto che la dissipazione di tutte le parti, a parte il memio è su x giù uguale se ne dovrebbe dedurre che la capità dissipante del dissipatore dovrebbe essere pressochè uguale..perciò perchè la temp del memio dovrebbe essere più alta delle altre parti se tutte fossero relative a diverse parti del core se il core è collegato al dissipatore e la capacità dissipante del dissipatore è uguale per esempio allo zalman vf1000 visto che ho fatto il confronto con le mie temp...
nn so se mi sono spiegato...perciò secondo me non dovrebbero essere tutte temp relative al core...
|
In generale non è detto che la temperatura in un circuito integrato sia uguale in tutto il chip. Oggi capita spesso che a seconda del tipo di operazioni eseguite da una parte del core, le altre vengano addirittura spente, e non sto parlando solo delle GPU, per cui possono benissimo esserci delle differenze, anche sostanziali, nella temperatura di diverse zone. Cmq sono bel lontano dall'essere un esperto di power managenent nei circuiti integrati, però a occhiometro una differenza come quella che ho rilevato ieri mi preoccupa davvero. Penso che proverò a rimontare l'accelero s1 rev.2 per vedere se le temperature tornano ad essere basse com'erano prima, e male che vada monterò il twin turbo sulla 1800xt.
In ogni caso sono abbastanza sicuro che MEMIO sia una parte del core, non ricordo dove l'ho letto, ma dovrebbe essere l'interfaccia di I/O (appunto) verso la memoria