Quote:
Originariamente inviato da robox88
avevo letto anche di un altro che aveva questo dissipatore e anche lui aveva temperature nelle memorie molto ALTE...forse potrebbe essere che arriva poca aria ai dissini delle memorie e perciò rimangono caldi..oppure potrebbe essere che i dissini delle memorie non sono molto buoni e non dissipano bene il calore..potreati provare a cambiarli tipo con quelli della zalman o che so...cmq secondo me sono alte solo le temperature delle memorie..le altre sono normali anche se dopo le tue modifiche hai migliorato un po la situazione...
cmq per confortarti le ram dovrebbe regger tranquillamente temperature molto alte fino a 125°..
potresti provare se senza i dissini(almeno in idle) la temperature aumenta di molto..se aumenta relativamente poco vuol dire che sicuramente non sono buoni...
|
guarda, penso di poter escludere la cattiva dispersione termica dei dissipatorini da applicare sui chip di memoria.
Su questa stessa scheda avevo montato in precedenza un accelero S1 Rev.2, soluzione simile all'accelero twin turbo, ma completamente passiva, e dotata di un radiatore maggiore; i dissipatori per i chip di memoria forniti con il dissi passivo sono identici a quelli forniti con l'accelero twin turbo, e la temperatura indicata come MEMIO nei grafici di ati tray tool era in ogni caso molto più bassa, mai oltre in 60° in full.
Comunque, se hai seguito le risposte precedenti, avrai notato che la temperatura si è abbassata notevolmente modificando i distanziatori del sistema di aggancio sul pcb, serrando meglio le 4 viti, e aggiungendo una placca metallica sul dorso della scheda, tutto al fine di aumentare la pressione del dissipatore sul core.
Questo dovrebbe indicare che la voce MEMIO, così come le altre (DISPIO, SHADERCORE, e GPU t), dato che hanno subito una riduzione della temperatura all'aumentare della pressione del dissi sul core, sono tutte relative a diverse parti del core stesso, e non ai chip di memoria, tutto questo fermorestando che i dissini per i chip di memoria sono gli stessi che vengono forniti con la versione passiva dell'accelero.
riporto le temperature in full che ho dopo le modifiche indicate
GPU 57
DISPIO 56
MEMIO 67
SHADERCORE 61
Quote:
Originariamente inviato da Futura12
mah guarda....per me non è il più tosto...ad esempio Furmark con la 4850 ed 5200@3.8Ghz al limite con il voltaggio mi ha tenuto 2 ore di fila....in Crysis dopo 20-30 minuti di gioco si impallava il pc e dovevo resettare(e non una volta ho provato per 2gg cosi e ogni volta si impallava il pc dopo 10-30 minuti di gioco)........strano ma vero..i giochi sono nettamente più pesanti di quei stupidi benchmark 
|
penso che un gioco come crisis possa stressare il tuo sistema non solo per quanto riguarda la VGA, bensì anche la CPU viene coinvolta molto più di quanto non venga interessata da un benchmark come furmark. Non per contraddirti, ma ipotizzo che nel tuo caso i risultati che hai ottenuto possono essere influenzati anche dal fatto che hai un sistema sotto pesante OC.
Quote:
Originariamente inviato da Caterpillar_WRT
Non è che per caso sotto la sv c'è montata una scheda nel primo slot pci?
Magari una X-Fi che scaldicchia abbastanza, è troppo vicina e non permette il corretto approvvigionamento d'aria al dissipatore della hd?
|
No non direi, la configurazione è quella in firma, e la M2F fornisce la supreme FX-XFi, che è decisamente corta, inoltre ho montato una delle ventole da 12cm in aspirazione nella parte inferiore del case, ed un'altra, sempre da 12cm, e sempre in aspirazione, nel pannello laterale, che butta l'aria direttamente sulla VGA.... se le ventole del dissi pescassero aria calda anche in queste condizioni dovrei portare il pc a Lourdes!