View Single Post
Old 17-10-2008, 23:35   #3994
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da Pelvix Guarda i messaggi
Raga, scusate l'ot ma mi interessa proprio sta cosa:
anch'io ho ntato che sotto Vista 64 bit gli hd lavorano sempre,a cnhe se lascio il pc in idle per ore..
Vi riferite a questo fenomeno?
Per evitarlo è sufficiente disabilitare il ripristino configurazione?
E sta funzione "prefecth" dove la disabilito?
La funzione denominata Prefetch già presente in Xp, sotto Vista è stata ulteriormente raffinata e ad essa si è aggiunta un'ulteriore funzione denominata 'SuperFetch'.

Prefetch e SuperFetch, senza entrare troppo nel sottile, non fanno altro che precaricare i dati e le applicazioni maggiormente utilizzate, ridurre la percentuale di file frammentati, ecc. in modo da rendere l'avvio del sistema operativo, e dei programmi, il più rapido possibile.

Il SuperFetch comincia a lavorare sin dal primo avvio di Windows Vista; da questo momento comincia a 'spiare' l'utente in modo da adattare il sistema operativo alle sue abitudini.

Il SuperFetch riduce quel decadimento di prestazioni che si verificava puntualmente in Windows XP dopo qualche mese (in effetti molti di voi avranno notato che anche su un sistema 'sporco', Vista riesce ad essere sempre sufficientemente reattivo).

Esistono in giro alcune utility che permettono di modificare/disabilitare il funzionamento di 'SuperFeth'; tuttavia, io preferisco agire sempre manualmente.

Per chi voglia modificare/disabilitare i parametri del 'SuperFetch', è sufficiente aprire il registro di configurazione di Windows (regedit) e posizionarsi alla voce

HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

da quì è possibile agire sui singoli parametri ricordando che vale quanto segue:

0 = Disabilitato
1 = Abilita il Prefeth sulle applicazioni
2 = Abilita il Prefetch sul boot
3 = Abilita il Prefetch sia sulle applicazioni che sul boot

Il mio consiglio è di non disabilitare il SuperFetch per quanto fastidioso possa essere; per chi voglia cimentarsi tuttavia, suggerisco di modificare solo le voci 'EnablePrefetcher' e 'EnableSuperfetch'.

Per quanto riguarda il ripristino configurazione di sistema e copie shadow annesse (che contengono informazioni sulle modifiche apportate ai documenti e ai file di sistema), è la causa principale di quel fastidioso (per quanto mi riguarda) continuo lavorare degli HD (anche se lo fanno a livello I/O). Per verificare quanto detto è sufficiente, durante il funzionamento 'ingiustificato' dei dischi aprire il task manager (o gestore attività), posizionarsi sul tab 'Prestazioni' e fare click su 'Monitoraggio risorse...'. Selezionare la voce 'Disco' e ordinare il controllo su 'Scrittura B/min'. Si noterà un'enorme quantità di blocchi scritti in corrispondenza di 'System Volume Information' che è appunto la cartella dove vengono salvare le copie shadow.

Se non si utilizza questa funzione, è possibile disabilitare il Ripristino configurazione di sistema oppure (forse meglio) eliminare di tanto in tanto le vecchi copie shadow utilizzando lo strumento pulizia disco, tab 'Altre opzioni'.

Mi scuso per questo 'piccolo' OT....
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital

Ultima modifica di morpheus.bn : 17-10-2008 alle 23:38.
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso