Quote:
Originariamente inviato da Simock85
Si il sensore dell'AF sta sotto allo specchio, ma la fotocamera deve poter comunicare alla lente la direzione di fuoco, gli aggiornamenti del firmware servono a migliorare la comunicazione; di più non ti so dire, bisognerebbe decompilare i fw e analizzarli. Non penso che solo le lenti Olympus abbiano un firmware, mi pare che anche alcune lenti USM di canon l'abbiano, e grazie a questo pure nella 50D è stata introdotta la correzione della vignettatura.
|
tutte le lenti hanno - immagino- un firmware dai tempi dei tempi (ovviamente, visto che hanno un processore), che si occupa di messa a fuoco e regolazione del diaframma, oltre a comunicare al corpo che lente é, la focale, la distanza dal soggetto etc.
poi c'é il firm della macchina, che si occupa di parametri e di elaborazione dei dati, oltre che di riconoscimento della lente (la vignettatura e la distorsione entra in gioco qua)
in canon sarebbe comodo per "aggiornare" le lenti di produttori terzi, che se vecchie non si possono usare, a volte, nei corpi perché non é licenziato l' algoritmo che viene usato da canon.