Prima di iniziare è doverosa una premessa:
Con il presente non si intendono denigrare esperienze, lavori e recensioni altrui bensì chiarire pochi e semplici concetti.
Apro questa piccola divagazione in tema lettori Mp3 e "cuffie", in quanto noto che a volte vengono utilizzati "parametri tecnici" fuorvianti.
Spesso si associa "il numero alto" ( potenza / sensibilità) ad una migliore efficienza , qualità o potenzialità di ciò che desideriamo acquistare......purtroppo non siamo alle olimpiadi e non gareggiamo al lancio del giavellotto
-Io ascolto l'accoppiata lettore "X" + cuffie "Y" , massimo al 20% di volume
-Il lettore "X" ha mille mW e le cuffie hanno una sensibilità x dB (decibel).
-Il lettore "X" ha potenza da vendere
-Il lettore "X" ha 2/3 volte la potenza del lettore "G"
-Le cuffie "Y" hanno sensibilità pari a .....
Tutti dati da prendere con "le pinze".
I capisaldi
-Potenza non è sinonimo di qualità
-Prima di stupirci per un "numero" verifichiamo il contesto nel quale esso viene applicato
-Ogni individuo ha diversa percezione del "volume" e delle "qualità sonore"
-Prima di esaltare le potenzialità "della macchina" verifichiamo che l'utilizzatore possa sfruttarle.
Considerazioni
5/10/30 o più mW di uscita hanno valenza relativa.....
Piuttosto affidatevi a chi ha provato una discreta quantità di player e possa ben consigliarvi sulle qualità sonore, la potenza consideratela con moderazione in quanto non è proporzionale al volume massimo di cui potete fruire.
Per ottenere un "incremento sonoro" di 3dB occorre raddoppiare la potenza in ingresso nella cuffia ovvero, ipotizzando di utilizzarne una con efficienza pari a 105 dB/1mW/1m otterremo:
1mW= 105 dB
2mW= 108 dB
4mW= 111 dB
8mW= 114 dB
16mW= 117 dB
32mW= 120 dB
Come vedete, la pressione sonora (teorica) ottenuta da un lettore con 8 mW è di soli 6dB inferiore a quella ottenuta con 32 mW e .....vi sfido ad apprezzare musica per qualche ora al giorno a 115/120 dB ; l'ascolto " ad alto volume" può portare a sordità nel breve, medio o lungo termine.
Se il vostro lettore non è il top in potenza e vi soddisfa nella timbrica pensate piuttosto ad un auricolare con superiore efficienza ma ponderando l'acquisto verso oggetti di provata qualità
Leggo spesso e volentieri "esaltazioni" riguardo alla sensibilità di trasduttori (cuffie o in-ear) vari.
115/125 dB di sensibilità ad 1mW???
Considerando che tutti i lettori presenti sul mercato hanno potenza dichiarata di almeno 5mW mi chiedo, diventeremo tutti sordi?
Sono davvero tanto prestanti queste cuffie(parlo di efficienza non di qualità timbriche)?
Efficienza e sensibilità
Efficienza di un trasduttore: è calcolata in dB per Watt applicato ascoltando ad 1 metro di distanza.
Ovviamente le nostre cuffie non saranno posizionate ad 1m dall'orecchio indi tali dati vengono rilevati in laboratorio con le opportune "eguaglianze" del caso.
Sensibilità di un trasduttore: è calcolata sempre in dB ma alla tensione applicata di 2,83volt ed ascoltando ad 1 metro di distanza ( sempre in laboratorio)
Premesso che il laboratorio non riproduce fedelmente le condizioni di ascolto possiamo felicemente osservare che :
-
"l'efficienza" e ricavata partendo da un segnale di potenza nota
-
la sensibilità è un parametro correlabile all' efficienza solo se al voltaggio predefinito corrisponde potenza di 1mW*
*Per la legge di Joule la potenza varia al variare dall'impedenza ovvero, la sensibilità è un dato tutt'altro che trasparente
Ora mi chiedo:
Se la sensibilità del mio auricolare viene espressa in dB/mW/1m quando in realtà dovrebbe essere riferita al voltaggio, posso ancora fidarmi della scheda tecnica o in taluni casi è un abile mossa commerciale?