View Single Post
Old 14-10-2008, 20:30   #8
ALILUIGIMP3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2288
Quote:
Originariamente inviato da ceccooo Guarda i messaggi
Prima di iniziare è doverosa una premessa:

Con il presente non si intendono denigrare esperienze, lavori e recensioni altrui bensì chiarire pochi e semplici concetti.




Apro questa piccola divagazione in tema lettori Mp3 e "cuffie", in quanto noto che a volte vengono utilizzati "parametri tecnici" fuorvianti.
Spesso si associa "il numero alto" ( potenza / sensibilità) ad una migliore efficienza , qualità o potenzialità di ciò che desideriamo acquistare......purtroppo non siamo alle olimpiadi e non gareggiamo al lancio del giavellotto



-Io ascolto l'accoppiata lettore "X" + cuffie "Y" , massimo al 20% di volume
-Il lettore "X" ha mille mW e le cuffie hanno una sensibilità x dB (decibel).
-Il lettore "X" ha potenza da vendere
-Il lettore "X" ha 2/3 volte la potenza del lettore "G"
-Le cuffie "Y" hanno sensibilità pari a .....

Tutti dati da prendere con "le pinze".




I capisaldi


-Potenza non è sinonimo di qualità

-Prima di stupirci per un "numero" verifichiamo il contesto nel quale esso viene applicato

-Ogni individuo ha diversa percezione del "volume" e delle "qualità sonore"

-Prima di esaltare le potenzialità "della macchina" verifichiamo che l'utilizzatore possa sfruttarle.

Considerazioni



5/10/30 o più mW di uscita hanno valenza relativa.....
Piuttosto affidatevi a chi ha provato una discreta quantità di player e possa ben consigliarvi sulle qualità sonore, la potenza consideratela con moderazione in quanto non è proporzionale al volume massimo di cui potete fruire.


Per ottenere un "incremento sonoro" di 3dB occorre raddoppiare la potenza in ingresso nella cuffia ovvero, ipotizzando di utilizzarne una con efficienza pari a 105 dB/1mW/1m otterremo:

1mW= 105 dB
2mW= 108 dB
4mW= 111 dB
8mW= 114 dB
16mW= 117 dB
32mW= 120 dB

Come vedete, la pressione sonora (teorica) ottenuta da un lettore con 8 mW è di soli 6dB inferiore a quella ottenuta con 32 mW e .....vi sfido ad apprezzare musica per qualche ora al giorno a 115/120 dB ; l'ascolto " ad alto volume" può portare a sordità nel breve, medio o lungo termine.

Se il vostro lettore non è il top in potenza e vi soddisfa nella timbrica pensate piuttosto ad un auricolare con superiore efficienza ma ponderando l'acquisto verso oggetti di provata qualità

Leggo spesso e volentieri "esaltazioni" riguardo alla sensibilità di trasduttori (cuffie o in-ear) vari.
115/125 dB di sensibilità ad 1mW???
Considerando che tutti i lettori presenti sul mercato hanno potenza dichiarata di almeno 5mW mi chiedo, diventeremo tutti sordi?
Sono davvero tanto prestanti queste cuffie(parlo di efficienza non di qualità timbriche)?

Efficienza e sensibilità

Efficienza di un trasduttore: è calcolata in dB per Watt applicato ascoltando ad 1 metro di distanza.
Ovviamente le nostre cuffie non saranno posizionate ad 1m dall'orecchio indi tali dati vengono rilevati in laboratorio con le opportune "eguaglianze" del caso.

Sensibilità di un trasduttore: è calcolata sempre in dB ma alla tensione applicata di 2,83volt ed ascoltando ad 1 metro di distanza ( sempre in laboratorio)

Premesso che il laboratorio non riproduce fedelmente le condizioni di ascolto possiamo felicemente osservare che :

-"l'efficienza" e ricavata partendo da un segnale di potenza nota

-la sensibilità è un parametro correlabile all' efficienza solo se al voltaggio predefinito corrisponde potenza di 1mW*

*Per la legge di Joule la potenza varia al variare dall'impedenza ovvero, la sensibilità è un dato tutt'altro che trasparente




Ora mi chiedo:

Se la sensibilità del mio auricolare viene espressa in dB/mW/1m quando in realtà dovrebbe essere riferita al voltaggio, posso ancora fidarmi della scheda tecnica o in taluni casi è un abile mossa commerciale?
davvero complimenti è molto interessante come post
però alla fine hai messo una postilla "ci possiamo fidare dei dati tecnici delle case o sono soltante mosse commerciali"
personalmente non ho nessunissimo dubbio che sono al 90% schede tecniche non veritiere
ti faccio un esempio banalissimo io ho sia le cx 300 sia le SHURE SE 420 leggendo i valori riportati sulle rispettive confezioni leggo:
SHURE SE 420
impedenza 22 ohm
sensibilità 109 db..
cx 300
impedenza 16 ohm
sensibilità 113 db.
maccheronicamente dovrei sentire seppure di poco a parita di file e lettori più alto con le cx 300
invece sorpresa! non è cosi le SHURE si sentono nelle stessissime condizioni (in maniera evidente) più alte delle cx 300
due sono le cose o uno dei modelli è fallato (quindi non corrisponde al prodotto reale) dubito fortemente di questa cosa dato che li ho presi in negozi con tanto di garanzia
o cosa molto plausibile le schede tecniche non sono veritiere (purtroppo penso che molte case le "colorano un pò" per attirare il cliente che magari si suggestiona se vedi dei bei valori (che poi magari non corrispondono alla realtà)
ripeto questo post è interessantissimo
purtroppo (opinione personale) "annullato" da probabili schede "falsate" delle case costruttrici quindi che ci porteranno a fare delle considerazioni tecniche sulle schede tecniche che poi una volta avuto il prodotto in mano capiamo che non corrispondono a realtà
ti ho citato adesso l'esempio SHURE SE 420 vs cx 300 ma ci sono infiniti di questi casi
io preferisco pronunciarmi purtroppo non basandomi più sui dati tecnici ma su esperienze personali
comunque seguiro con molta attenzione questo post perchè ho solo da imparare
ALILUIGIMP3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso